Domenica, 29 Marzo 2020 12:24

Valle delle Ferle: com’è buono il Frappato!

Scritto da
Vota questo articolo
(14 Voti)

L’azienda vitivinicola Valle delle Ferle sorge a pochi chilometri da Caltagirone, città in provincia di Catania nota soprattutto per il Carnevale e per le bellissime ceramiche che vi si producono. L’azienda si trova all’interno della zona del Cerasuolo di Vittoria, l’unica Denominazione d’Origine Controllata e Garantita della Sicilia. Siamo nel cuore della più antica strada del vino, che, secondo studi storici ed archeologici, si estenderebbe da Gela-Kamarina, attraverso le colline di Niscemi e Vittoria, passando per Caltagirone per poi proseguire verso Lentini ed arrivare fino a Catania.


Valle delle Ferle è la conclusione di un progetto, il risultato di una scelta di vita di due giovani ingegneri – Claudia ed Andrea – caratterizzata da passione, dedizione e dal rispetto per il terreno, per la vite e per il suo ciclo naturale. Con un’attenzione alla qualità che ha consentito all’azienda di avviare il percorso di conversione al regime biologico del vigneto che si concluderà quest’anno. Sorge in un luogo in cui è possibile incontrare la Sicilia più vera, sincera e autentica, con la sua terra, il suo calore e i suoi colori e profumi. Impiantato nel 1974, il vigneto si estende per 10 ettari ed è costituito interamente da Nero d’Avola e Frappato, le uve che contribuiscono anche all’uvaggio della DOCG. Parleremo oggi del Frappato vinificato in purezza appartenente alla denominazione Vittoria, uno dei tre vini prodotti in azienda.

Posizionato a 400 m slm, il terreno dove è impiantato il vigneto è di origine alluvionale, composto prevalentemente da sabbie e argille di medio impasto, ricco di scheletro e sostanzialmente arido. Le viti che non sono irrigate, sono allevate a cordone speronato, anche se “poco ortodosso” con differenti modalità di fissaggio delle viti alla spalliera. La densità d’impianto è di 4000 ceppi per ettaro e le rese bassissime non superando i 20 quintali. Nel vigneto si verificano importanti sbalzi termici tra le stagioni e tra notte e giorno, condizione questa che fornirà al vino maggiori complessità e un corredo aromatico ricco ed elegante. La forte ventilazione, tipica in zona, riduce il rischio che si sviluppino funghi e malattie, mentre l’esposizione delle viti a sud, costantemente illuminate dal sole durante le ore diurne, e il clima, solitamente siccitoso nel periodo di maturazione delle viti, arricchiscono i vini in consistenza e struttura. Tutte caratteristiche pedoclimatiche ideali per la conduzione del vigneto, come anche l’anzianità delle viti che garantisce una maggiore qualità al vino, grazie alla maggiore capacità della pianta di esprimere il territorio in termini di struttura, equilibrio e aromaticità.

La cantina, ristrutturata di recente, sorge in un antico palmeto ed è dotata di tutte le attrezzature e le tecnologie più moderne per la vinificazione, condotta esclusivamente con pratiche biologiche e con la massima cura. Qui i grappoli maturi, esclusivamente prodotti nel vigneto aziendale e raccolti manualmente nella seconda metà di settembre, giungono in piccole cassette per rispettarne l’integrità. Dopo una pigiatura molto soffice che salvaguarda l’integrità delle bucce, il mosto viene trasferito nei fermentini termoregolati dove inizia la fermentazione alcolica. La vinificazione non supera i 10 giorni e viene monitorata senza interruzione per assicurare al vino struttura, colore, profumi ed eleganza. Si procede quindi alla svinatura mediante l’utilizzo di una moderna pressa pneumatica orizzontale a membrana, macchinario che consente di eseguire un’estrazione delicata e frazionata ad una pressione di sole 0,4 atmosfere. Completata questa fase, il vino viene lasciato affinare in botti in acciaio a contatto con le fecce fini per un anno fino all’imbottigliamento finale. Il vino così ottenuto sosterà ancora per tre mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Passiamo ora all’assaggio.

Vittoria Frappato 2016

Di colore rosso rubino lucente, roteando il bicchiere il vino forma lacrime spesse che scendono lentamente, segno di una notevole struttura. Quadro olfattivo contrassegnato da un naso molto intenso esprimendo il vino inizialmente un bouquet di fiori, geranio, rosa, seguito poi da note di frutti rossi come ciliegia, lampone e mora. Emergono poi sentori speziati di pepe, liquirizia, di erbe aromatiche mediterranee come salvia e lavanda. Bella dunque la complessità olfattiva. Al palato si presenta con una vivace freschezza ma anche con un tannino serico, nel complesso vellutato e rotondo, caratteristiche che rendono il vino in sostanziale equilibrio. Chiude lungo con un retrolfatto minerale e di timo.

La piacevole beva aumenta se degustato in abbinamento a preparazioni come primi piatti di terra con pomodoro, o a base di verdure. Ma ne ho bevuto lunghi sorsi anche da solo, davvero buono questo Frappato.

Letto 1586 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Chardonnay Alberta Ferretti, il made in Italy firmato Feudi del Pisciotto Chardonnay Alberta Ferretti, il made in Italy firmato Feudi del Pisciotto

    Sicilia sud-orientale, nello splendido Val di Noto patrimonio UNESCO dell'Umanità per le testimonianze dell'arte barocca siciliana e non solo. Qui sorge un antico feudo ricavato dal sapiente restauro conservativo di una rocca settecentesca: parliamo della Cantina Feudi del Pisciotto, situata nel territorio della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita Cerasuolo di Vittoria, comprensorio vitivinicolo che abbiamo già incontrato raccontando il Frappato di Valle delle Ferle e la verticale di Syrah di Casa di Grazia.

    L’azienda vitivinicola, che si estende per 44 ettari compresi tra Piazza Almerina, Caltagirone e Vittoria, è di recente costituzione. I vigneti sono stati impiantati soltanto nel 2002 a un’altitudine compresa tra i 100 e i 250 metri sul livello del mare e a una distanza dalla costa di pochi chilometri: una favorevole posizione che beneficia delle brezze marine e delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. La cantina produce circa 400.000 bottiglie suddivise in 16 etichette ed è di proprietà dell’editore Paolo Panerai, titolare anche di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello in Toscana e che abbiamo già incontrato nel racconto del suo Chianti Classico.

  • Emiryam Casa di Grazia: verticale di Syrah di Sicilia Emiryam Casa di Grazia: verticale di Syrah di Sicilia

    Casa di Grazia, giovane azienda vitivinicola siciliana, si estende per una cinquantina di ettari ed è condotta da una dozzina d’anni da una donna del vino, Maria Grazia Di Francesco Brunetti. L’azienda, che opera a Gela nel comparto del Cerasuolo di Vittoria, si trova in prossimità della Riserva Naturale Orientata del Lago di Biviere, un lago salato separato dal mare da un complesso sistema di dune ampio poco più di un chilometro. Questo ambiente gode di un microclima particolarmente favorevole per la coltivazione della vite: le forti escursioni termiche garantiscono lo sviluppo degli aromi nelle uve, mentre la vicinanza al mare permette alla brezza di accarezzare le vigne asciugandone l’umidità.

    L’Emiryam è un Syrah in purezza, uva che alcuni storici ampelografi riconducono ad un antico vitigno mediorientale portato, in epoca greco-romana, nella zona di Siracusa. Esiste persino una leggenda che lega il Syrah alla città siciliana: si narra, infatti, che fu l’imperatore romano Marco Aurelio Probo ad importare il vitigno dall’Egitto con l'intenzione di coltivarlo in Gallia. Le sue legioni passarono dal siracusano e quii il Syrah avrebbe messo solide radici, anche se il toponimo “Syra”, come nome della città aretusea, risulta già attestato fin dai tempi dell'Antica Grecia. “Emiryam” deriva invece dalla congiunzione di Emilio e Miryam, i nomi dei figli di Maria Grazia.

    Il Syrah, con cui è fatto l’Emiryam, è allevato a cordone speronato a 120 metri di altitudine, su terreni calcarei e sabbiosi, profondi, ben drenati e di origine alluvionale. L’esposizione del vigneto è a sud, con una elevata densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro. Le uve, selezionate in vigna, sono raccolte manualmente nel mese di settembre in piccole cassette, in modo da evitare il più possibile il danneggiamento degli acini. Le rese sono particolarmente basse, intorno ai 40 quintali per ettaro. Dopo la diraspa-pigiatura soffice, il vino fermenta in vasche d’acciaio per una decina di giorni a 25°C, per sostare poi sulle fecce per tre settimane circa. Dopo la fermentazione alcolica, il vino svolge la malolattica in barrique, dove rimane ancora per soli tre mesi, prima di affinare in acciaio più o meno per un anno. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa all'incirca per sei mesi prima di essere messo in commercio.

  • Vini Donnafugata, eccellenze di Sicilia Vini Donnafugata, eccellenze di Sicilia

    Il nome Donnafugata – letteralmente "donna in fuga" – è legato alla regina Maria Carolina di Borbone che, durante l’invasione napoleonica, si rifugiò in Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Fu Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel Gattopardo, a chiamare così questo territorio.

    In tempi più recenti, nella metà degli anni ’80 del secolo scorso, Giacomo Rallo, improvvisamente mancato nel maggio di quest’anno, fondò l’azienda insieme alla moglie Gabriella. Oggi Donnafugata è diretta dai figli José e Antonio, neo-presidente dell’Unione Italiana Vini.

    L’azienda ha fatto della qualità il focus della propria filosofia produttiva. Emblema di questa continua ricerca è l’attenzione allo sviluppo eco-compatibile e culturale del territorio. Oltre ad essere una delle prime aziende ad aver utilizzato impianti fotovoltaici, Donnafugata quantifica le emissioni di gas serra dalla vigna all'imbottigliamento. Negli ultimi anni le emissioni di anidride carbonica sono diminuite, migliorando così l’efficienza energetica in ogni attività.

    Il vigneto si estende per oltre 300 ettari in diversi siti produttivi in Sicilia. Le vigne si trovano in zone altamente vocate per suolo, esposizioni e altitudini. Le uve sono sottoposte ad assaggi durante tutto il processo di maturazione, individuando il momento migliore per la vendemmia di ogni varietà. Per cultivar precoci come lo Chardonnay la raccolta può cominciare a metà agosto, con temperature che superano i 35° C. In casi come questi le attività vendemmiali vengono svolte di notte, preservando gli aromi delle uve ed evitando il rischio di fermentazioni indesiderate.

  • Marsala: è morto Giacomo Rallo Marsala: è morto Giacomo Rallo

    Il mondo del vino perde una grande personalità: ieri mattina a Marsala è morto all'improvviso Giacomo Rallo, fondatore della cantina Donnafugata.

    I funerali sono previsti per oggi pomeriggio alle 16 a Marsala, presso la Chiesa Madre.
    Cavaliere del lavoro dal 2006, Giacomo Rallo era nato a Marsala il 18 ottobre 1937 ed era uno degli imprenditori vitivinicoli siciliani più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Laureato in legge, era esponente della quarta generazione di un’antica famiglia siciliana impegnata, sin dalla metà del XIX secolo, nella produzione di vini di qualità. Ancora giovane, partecipa alle attività dell'azienda di famiglia, essendo fermamente convinto delle straordinarie potenzialità enologiche della sua terra. 

  • Occhipinti: il Frappato della Natural Woman Occhipinti: il Frappato della Natural Woman

    Ho sempre amato la Sicilia, è una regione bellissima, suggestiva e piena di storia: una terra che ha fatto l’amore con tanti popoli che ne hanno lasciato tracce indelebili.

    Ci sono ottimi vini siciliani, ma questa regione può fare ancora tanto specie in comunicazione ed in valorizzazione di un territorio meraviglioso.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

PIù Aglianico

Aglianico del Vulture, Carbone in un bicchiere

Aglianico del vulture il vino Abbiamo incontrato i fratelli Carbone presso il loro stand per un saluto e per degustare le nuove annate dei loro vini. Ma chi sono Sara e Luca Carbone? Da un decennio hanno rilanciato il vigneto di famiglia, che si trova nella zona di Melfi, nel bel mezzo del Vulture. Tra i terreni vulcanici delle Contrade Piani dell’Incoronata, Montelapis e Braide si distendono i 10 ettari di vigne di età d’impianto variabile e già produttivi. Le…

Aglianico e territorio: il vitigno difficile

Parliamo oggi di uno dei vitigni rossi più importanti del sud Italia, l’Aglianico, un'uva che dà luogo a grandi vini e che è coltivata in molti territori differenti. Vini che, considerando le differenti peculiarità territoriali e le diverse interpretazioni aziendali, sono certamente tra i più importanti d'Italia anche se non sempre tra i più conosciuti.L’occasione che ci fornisce lo spunto di parlarne è stata durante un evento organizzato da Athenaeum, dove potrete trovare dettagli sulla degustazione di Aglianico a cui…

L’Aglianico e i suoi territori – La degustazione

Alcuni giorni fa ho partecipato all’evento organizzato da Athenaeum “L’Aglianico e i suoi territori”. La serata è stata condotta dal noto giornalista e blogger del vino Luciano Pignataro. Eravamo insomma in ottime mani, considerando che Luciano è uno dei massimi esperti del vino e dei territori del sud Italia. Abbiamo degustato sette vini fatti con uve Aglianico e provenienti da ben quattro differenti territori: il Vulture in Basilicata, l’Irpinia, il Cilento, e infine il Sannio (Taburno) in Campania. La parola ai…

Taurasi di Terredora: degustazione in cantina

Abbiamo già incontrato la cantina irpina Terredora e i suoi vini. Un anno fa siamo stati con Paolo Mastroberardino al Ristoro degli Angeli, trattoria romana, durante una cena-degustazione che abbinava ad alcuni piatti della cucina tipica, quattro dei vini terredora. Quest’anno sono stato invitato da Paolo all’evento “pomeriggi in cantina”, seminario di approfondimento sul territorio e sulla realtà aziendale con una degustazione di una selezione di vini Terredora non più in commercio.L’appuntamento è per le 16 presso la cantina a…

Campania di Terredora: ad ogni cibo il suo vino

Bellissima serata con i vini Terredora al Ristoro degli Angeli, osteria tradizionale romana della Garbatella. Il programma prevede un menù degustazione abbastanza impegnativo. 52 coperti in tutto, tutti prenotati con largo anticipo da una clientela selezionata. Vediamo come i vini dell’azienda condotta da Paolo Mastroberardino si sposano con le pietanze. Ecco il menù: Aperitivo Pane croccante con burro di montagna e alici Antipasto Frittata senza uova di patate e verza e gnocchi di semolino Primi Mezzi paccheri alla gricia del…

Ramitello Di Majo Norante: il vino buono sta nella regione piccola

Il Molise è una regione troppo spesso bistrattata, ignorata; la più giovane del Paese istituita dopo la scissione della regione “Abruzzi e Molise” nel 1963. Ha due soli capoluoghi di provincia, Campobasso ed Isernia, ed è la seconda più piccola regione d’Italia dopo la Valle d’Aosta. E’ equamente divisa tra collina e montagna, tra le quali ci si può trovare davanti a paesaggi selvaggi e mozzafiato. Enologicamente non ha ancora raccolto molta notorietà, anche se è situata in un posto…

Tre Pietre il suggestivo Aglianico Normanno

Corte Normanna, società agricola a conduzione familiare, coltiva una superficie totale di venti ettari, diciotto dei quali piantati a vigneto ed i rimanenti ad uliveto. L’azienda ha sede a Guardia Sanfromondi, in provincia di Benevento, e produce sette tipologie di vino prestando particolare attenzione ai vitigni autoctoni della zona; Aglianico e Falanghina sono le pietre miliari di Corte Normanna; Longobardi, Sanniti o Romani, la nascita del centro abitato non è ancora ben chiarita.Dopo i longobardi arrivarono nella zona i Normanni…

Le Ghiandaie, l’Aglianico che vola lontano

Di Alfonso Rotolo abbiamo già parlato con un prodotto particolare Vola Lontano vino spumante, probabilmente unico nel suo genere; ora invece sto per descrivervi un vino tipico campano: l’Aglianico.Come Vola Lontano anche questo prodotto ha a che fare col volo!Prima di scendere nei particolari del nettare in sé però mi piace raccontare di come è stato scelto e del perché, visto che ritengo l’acquisto di alcune cose, soprattutto il vino, dei momenti emozionali al pari del momento in cui l’oggetto…

Cantari le Janare: il vino stregato

Cari amici di WineatWine oggi vi voglio parlare di un vino che mi è stato regalato da un amico campano e ovviamente per “campanilismo”(!!!) è un prodotto della sua regione; obiettivamente devo ammettere che si tratta davvero un buon vino. Partiamo dalle origini del nome che, mi è stato spiegato da Francesco: la Janara, nella credenza popolare beneventana è una strega; il nome deriva probabilmente da Dianara, una sacerdotessa o dal latino “ianua” ovvero porta. 

Crypta Castagnara: la qualità alla portata di tutti

Quante volte vi capita di essere incuriositi da un vino a causa dell’etichetta o del nome della cantina? Succede a tutti, anche a me. Stavolta mi sono chiesto il perché la famiglia Spiniello abbia deciso di chiamare Crypta Castagnara la propria cantina!  La risposta è semplice, la loro sede è a Grottolella, nella provincia di Avellino, un paese di circa 1000 anime nel bel mezzo dell’Irpinia. Cosa c’entra? Il comune anticamente era chiamato nel XII secolo Crypta Castagnaria (Grotta Castagnara)…
  • © 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

    Please publish modules in offcanvas position.