Lunedì, 03 Agosto 2020 08:32

Chardonnay Alberta Ferretti, il made in Italy firmato Feudi del Pisciotto

Scritto da
Vota questo articolo
(9 Voti)

Sicilia sud-orientale, nello splendido Val di Noto patrimonio UNESCO dell'Umanità per le testimonianze dell'arte barocca siciliana e non solo. Qui sorge un antico feudo ricavato dal sapiente restauro conservativo di una rocca settecentesca: parliamo della Cantina Feudi del Pisciotto, situata nel territorio della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita Cerasuolo di Vittoria, comprensorio vitivinicolo che abbiamo già incontrato raccontando il Frappato di Valle delle Ferle e la verticale di Syrah di Casa di Grazia.

L’azienda vitivinicola, che si estende per 44 ettari compresi tra Piazza Almerina, Caltagirone e Vittoria, è di recente costituzione. I vigneti sono stati impiantati soltanto nel 2002 a un’altitudine compresa tra i 100 e i 250 metri sul livello del mare e a una distanza dalla costa di pochi chilometri: una favorevole posizione che beneficia delle brezze marine e delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. La cantina produce circa 400.000 bottiglie suddivise in 16 etichette ed è di proprietà dell’editore Paolo Panerai, titolare anche di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello in Toscana e che abbiamo già incontrato nel racconto del suo Chianti Classico.

Feudi del Pisciotto coniuga il rispetto per la tradizione e del territorio con le più moderne tecniche agronomiche in vigneto e avanzate tecnologie in cantina. Viene utilizzato l'antico processo di vinificazione che prevede la sola forza di gravità come strumento per la movimentazione del mosto. Infatti, le uve raccolte a mano in vigna, dopo un’accurata cernita e la diraspatura, vengono fatte scivolare per forza di gravità nei tini in cantina, risparmiando energia e limitando le emissioni di anidride carbonica. Ma soprattutto evitando il deterioramento della qualità della materia prima dovuto all’utilizzo di apposite apparecchiature meccaniche.

Oggi parleremo dello Chardonnay Alberta Ferretti, vino appartenente alla Collezione Grandi Stilisti, linea nata dall’idea di Paolo Panerai di unire sotto il segno dell’eccellenza, grandi vini ed etichette firmate dai più importanti Fashion Designer italiani, massima espressione del nostro made in Italy. Tra tutte le uve a bacca bianca non autoctoni, il grande vitigno della Borgogna è forse quello che meglio si è adattato ai vari terroir della Sicilia. Il vigneto di Chardonnay di Feudi del Pisciotto si trova nel comune di Niscemi, nell'entroterra collinare di Gela, in provincia di Caltanissetta. La prima annata di questo vino è stata la 2007.

Le vigne di Chardonnay sono piantate a cordone speronato con una densità di 6.000 piante per ettaro, con una resa di soli 55 quintali. La vendemmia delle uve viene effettuata verso la metà di agosto. In cantina, la vinificazione si svolge in tini di acciaio a temperatura controllata e, dopo, viene eseguita anche la fermentazione malolattica. Quindi il vino matura in barrique per un periodo di 8 mesi, completando poi l’affinamento con ulteriori 8 mesi in bottiglia.

Passiamo alla degustazione dello Chardonnay Alberta Ferretti 2018.

Di colore giallo paglierino con sfumature dorate e cristallino, le note varietali del vino sono in netta evidenza. Il profilo olfattivo è fruttato, pieno e intenso, con sentori iniziali di ginestra, poi di mela e pesca gialla matura, un’esplosine di profumi tropicali di ananas. Si apre quindi a note più territoriali, di erbe aromatiche della macchia mediterranea e sensazioni iodate e marine, una spolverata di pepe bianco, regalando uno spettro olfattivo intenso e complesso. In bocca il sorso è ampio, di grande equilibrio e piacevolezza gustativa. Il vino esprime freschezza ed intensità, con un lungo finale gradevolmente sapido e ritorni fruttati e mentolati.

Chardonnay di grande fattura ma anche bevibilità, destinato ad evolvere ulteriormente e da degustare nuovamente tra almeno un paio d’anni, l’ho apprezzato molto accostandolo ad un trancio di salmone alla piastra. Ma è un vino di grande duttilità che, oltre alle preparazioni di mare, può accompagnare mirabilmente piatti di carni bianchi e a base di verdure.

 

Letto 1410 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Valle delle Ferle: com’è buono il Frappato! Valle delle Ferle: com’è buono il Frappato!

    L’azienda vitivinicola Valle delle Ferle sorge a pochi chilometri da Caltagirone, città in provincia di Catania nota soprattutto per il Carnevale e per le bellissime ceramiche che vi si producono. L’azienda si trova all’interno della zona del Cerasuolo di Vittoria, l’unica Denominazione d’Origine Controllata e Garantita della Sicilia. Siamo nel cuore della più antica strada del vino, che, secondo studi storici ed archeologici, si estenderebbe da Gela-Kamarina, attraverso le colline di Niscemi e Vittoria, passando per Caltagirone per poi proseguire verso Lentini ed arrivare fino a Catania.


    Valle delle Ferle è la conclusione di un progetto, il risultato di una scelta di vita di due giovani ingegneri – Claudia ed Andrea – caratterizzata da passione, dedizione e dal rispetto per il terreno, per la vite e per il suo ciclo naturale. Con un’attenzione alla qualità che ha consentito all’azienda di avviare il percorso di conversione al regime biologico del vigneto che si concluderà quest’anno. Sorge in un luogo in cui è possibile incontrare la Sicilia più vera, sincera e autentica, con la sua terra, il suo calore e i suoi colori e profumi. Impiantato nel 1974, il vigneto si estende per 10 ettari ed è costituito interamente da Nero d’Avola e Frappato, le uve che contribuiscono anche all’uvaggio della DOCG. Parleremo oggi del Frappato vinificato in purezza appartenente alla denominazione Vittoria, uno dei tre vini prodotti in azienda.

  • Emiryam Casa di Grazia: verticale di Syrah di Sicilia Emiryam Casa di Grazia: verticale di Syrah di Sicilia

    Casa di Grazia, giovane azienda vitivinicola siciliana, si estende per una cinquantina di ettari ed è condotta da una dozzina d’anni da una donna del vino, Maria Grazia Di Francesco Brunetti. L’azienda, che opera a Gela nel comparto del Cerasuolo di Vittoria, si trova in prossimità della Riserva Naturale Orientata del Lago di Biviere, un lago salato separato dal mare da un complesso sistema di dune ampio poco più di un chilometro. Questo ambiente gode di un microclima particolarmente favorevole per la coltivazione della vite: le forti escursioni termiche garantiscono lo sviluppo degli aromi nelle uve, mentre la vicinanza al mare permette alla brezza di accarezzare le vigne asciugandone l’umidità.

    L’Emiryam è un Syrah in purezza, uva che alcuni storici ampelografi riconducono ad un antico vitigno mediorientale portato, in epoca greco-romana, nella zona di Siracusa. Esiste persino una leggenda che lega il Syrah alla città siciliana: si narra, infatti, che fu l’imperatore romano Marco Aurelio Probo ad importare il vitigno dall’Egitto con l'intenzione di coltivarlo in Gallia. Le sue legioni passarono dal siracusano e quii il Syrah avrebbe messo solide radici, anche se il toponimo “Syra”, come nome della città aretusea, risulta già attestato fin dai tempi dell'Antica Grecia. “Emiryam” deriva invece dalla congiunzione di Emilio e Miryam, i nomi dei figli di Maria Grazia.

    Il Syrah, con cui è fatto l’Emiryam, è allevato a cordone speronato a 120 metri di altitudine, su terreni calcarei e sabbiosi, profondi, ben drenati e di origine alluvionale. L’esposizione del vigneto è a sud, con una elevata densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro. Le uve, selezionate in vigna, sono raccolte manualmente nel mese di settembre in piccole cassette, in modo da evitare il più possibile il danneggiamento degli acini. Le rese sono particolarmente basse, intorno ai 40 quintali per ettaro. Dopo la diraspa-pigiatura soffice, il vino fermenta in vasche d’acciaio per una decina di giorni a 25°C, per sostare poi sulle fecce per tre settimane circa. Dopo la fermentazione alcolica, il vino svolge la malolattica in barrique, dove rimane ancora per soli tre mesi, prima di affinare in acciaio più o meno per un anno. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa all'incirca per sei mesi prima di essere messo in commercio.

  • Vini Donnafugata, eccellenze di Sicilia Vini Donnafugata, eccellenze di Sicilia

    Il nome Donnafugata – letteralmente "donna in fuga" – è legato alla regina Maria Carolina di Borbone che, durante l’invasione napoleonica, si rifugiò in Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Fu Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel Gattopardo, a chiamare così questo territorio.

    In tempi più recenti, nella metà degli anni ’80 del secolo scorso, Giacomo Rallo, improvvisamente mancato nel maggio di quest’anno, fondò l’azienda insieme alla moglie Gabriella. Oggi Donnafugata è diretta dai figli José e Antonio, neo-presidente dell’Unione Italiana Vini.

    L’azienda ha fatto della qualità il focus della propria filosofia produttiva. Emblema di questa continua ricerca è l’attenzione allo sviluppo eco-compatibile e culturale del territorio. Oltre ad essere una delle prime aziende ad aver utilizzato impianti fotovoltaici, Donnafugata quantifica le emissioni di gas serra dalla vigna all'imbottigliamento. Negli ultimi anni le emissioni di anidride carbonica sono diminuite, migliorando così l’efficienza energetica in ogni attività.

    Il vigneto si estende per oltre 300 ettari in diversi siti produttivi in Sicilia. Le vigne si trovano in zone altamente vocate per suolo, esposizioni e altitudini. Le uve sono sottoposte ad assaggi durante tutto il processo di maturazione, individuando il momento migliore per la vendemmia di ogni varietà. Per cultivar precoci come lo Chardonnay la raccolta può cominciare a metà agosto, con temperature che superano i 35° C. In casi come questi le attività vendemmiali vengono svolte di notte, preservando gli aromi delle uve ed evitando il rischio di fermentazioni indesiderate.

  • Selezione dei vini bianchi più gettonati d'estate Selezione dei vini bianchi più gettonati d'estate

    Finalmente l'estate, una delle stagioni più attese in assoluto, si allungano le giornate così come il tempo libero e rilassarsi con un bel aperitivo lungomare diventa essenziale.

    Oltre che nel vestirsi, ci si "alleggerisce" anche nel mangiare , prediligendo pietanze a base di pesce (spesso crudo), crostacei, ortaggi e verdure, per via del caldo . Le alte temperature oltre che influenzare la scelta del cibo, condizionano anche la scelta del cosa bere e cosa abbinare a questi piatti estivi e colorati.
    I vini bianchi in questo periodo dell'anno la fanno da padrone, per la "leggerezza" con cui affrontano il palato anche se non si accompagnano a cibi.
    Giovani, freschi, aromatici o secchi, dal colore paglierino con riflessi verdolini, al dorato, sono vini di pronta beva legati al territorio di provenienza.

  • Petite Arvine e Chardonnay: vini valdostani Les Crêtes Petite Arvine e Chardonnay: vini valdostani Les Crêtes

    Les Crêtes, la Valle d’Aosta eroica e del progresso

    Giunta in Valle d’Aosta dalla Savoia a metà del diciottesimo secolo, la famiglia Charrère si è sempre distinta per il suo spirito operoso e lungimirante al tempo stesso, esercitando diverse attività legate all’agricoltura e contribuendo alla storia e all’evoluzione della viticoltura nella regione. Obiettivo perseguito osservando da sempre il massimo rispetto del territorio con il continuo miglioramento dei suoi prodotti: tanto che Les Crêtes è oggi un punto di riferimento imprescindibile della viticultura della Valle.

    L’azienda vinicola Les Crêtes si trova ai piedi del Monte Bianco nei pressi del comune di Aymaville, in un ambiente tipicamente alpino caratterizzato da terrazzamenti, dalle forti pendenze dei vigneti e, nel complesso, da condizioni della viticultura definite "eroiche". Il clima è continentale con brevi estati calde e notevoli escursioni termiche tra estate e inverno e tra notte e giorno, a tutto vantaggio dello sviluppo dei precursori aromatici nelle uve. Il clima è in genere secco e ventilato e si registrano precipitazioni atmosferiche tra le più basse d’Europa. Per queste ragioni, i vigneti della Valle d’Aosta subiscono raramente gli attacchi delle muffe che si formano normalmente con l’umidità.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.