Venerdì, 07 Dicembre 2018 14:38

Ribolla Gialla Tiare, autoctono e moderno

Scritto da
Vota questo articolo
(31 Voti)

Abbiamo già incontrato Tiare e degustato il suo grande Sauvignon blanc, pluripremiato e ormai molto noto alle cronache del vino. Ma Tiare non è soltanto Sauvignon: è un’azienda solida, situata a Dolegna del Collio in provincia di Gorizia, una cantina che opera da più di trent’anni e che si estende per oltre 10 ettari prevalentemente sul versante nord-est del Collio friulano. Quest’area, contornata dalle Alpi Carniche e Giulie al confine con la Slovenia, presenta condizioni pedoclimatiche assai favorevoli per la coltivazione dell’uva. Oggi parleremo della Ribolla Gialla di Tiare.

La Ribolla Gialla è un antico vitigno autoctono, coltivato fin dall'epoca romana nella sua zona di eccellenza, ossia sulle verdeggianti colline del Friuli. Quest’uva cardine per il territorio, molto vigorosa, dal germogliamento e maturazione tardive ha un nome caratteristico. Un tempo, a causa della massiccia quantità di acido malico presente in essa, il vino pronto ancora ribolliva non appena servito nel bicchiere prima di essere bevuto. Oggi tuttavia, grazie alla vinificazione e successiva maturazione a temperature controllate, la Ribolla Gialla dà vita a vini straordinariamente eleganti, freschi e profumati.

Il territorio in cui sorge l’Azienda vinicola si è formato nel tempo grazie alla disgregazione di marne e arenarie stratificate, con un sottosuolo ricco di minerali e tendenzialmente argilloso. La presenza di ciottoli tra i vigneti ha un importante effetto termico, in un ambiente che presenta grandi sbalzi di temperatura tra notte e giorno e tra le stagioni: di giorno assorbono il calore del sole e di notte lo rilasciano lentamente, contrastando il calo delle temperature e favorendo così la migliore maturazione delle uve.

Le vigne dove viene prodotta la Ribolla Gialla Tiare sono impiantate su suoli limo-argillosi e sono condotte a guyot con una densità d’impianto di 4500 ceppi per ettaro. Nel vigneto viene praticata un’agricoltura a basso impatto ambientale, di conseguenza rispettosa della natura. In vigna la potatura viene eseguita più volte e appunto per questo il diradamento è molto severo, tanto che vengono selezionati soltanto i migliori grappoli da destinare alla vinificazione. La vendemmia è manuale e viene effettuata durante l’ultima decade di settembre.

In cantina, dopo una pressatura soffice, la vinificazione avviene con una macerazione breve cui segue la decantazione statica del mosto che permette la precipitazione delle impurità più grossolane. Successivamente il mosto fermenta in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino affina sulle fecce fini sino a marzo, in modo che sia estratto tutto il suo potenziale aromatico, prima del travaso e il susseguente imbottigliamento.

Passiamo ora alla degustazione del vino.

Collio Ribolla Gialla 2017

Il vino si presenta nel calice con una bellissima veste paglierino vivace, colore assolutamente cristallino. Roteandolo, sulle pareti si formano archetti fitti di vino non particolarmente spessi che scendono lentamente. Il naso esprime subito un suadente profumo agrumato, di ananas, poi pesca assieme a sentori di fiori gialli di mimosa, ginestra e frutta secca, nuance di noce moscata, tracce balsamiche, fieno e una nota mandorlata nel finale. In bocca il vino è secco, croccante, ma spicca per la sapidità e la freschezza, anche se ben bilanciato dalla morbidezza e con un alcol ben gestito (12,5°). Lunga la scia minerale che lo rende molto persistente, bella la struttura.

È un vino perfetto con primi piatti a base di pesce, da provare ugualmente su antipasti di mare e sui crostacei. Senza però trascurare l’accostamento alle fritture, grazie alla notevole pulizia che la sua freschezza lascia in bocca.

Duttile e sorprendente, un vino della tradizione ma al tempo stesso straordinariamente attuale.

Letto 2803 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Vini macerati o Vini arancioni: una scelta di qualità Vini macerati o Vini arancioni: una scelta di qualità

    Orange Wines, vini macerati sulle bucce , scopriamo insieme questo vino diverso

    Sgombriamo subito il campo da equivoci che possano indurre in errore. I vini macerati non sono vini bianchi né vini rossi né tantomeno rosati o spumanti.
    Sono semplicemente vini diversi.
    Sicuramente di qualità, ma nulla hanno da spartire con altre tipologie.
    Non sono vini all’ultima moda ma la loro origine si perde nella notte dei tempi, a 5 mila anni fa. Le uve bianche, nella vinificazione, vengono macerate ( contatto prolungato del mosto con le bucce ) dai 15 a 20 giorni ad alcuni mesi a secondo delle scelte dei singoli produttori, prima di essere affinati in botte o in anfora per un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni.

  • Pinot bianco, in bocca al Lupo! Pinot bianco, in bocca al Lupo!

    Per l’anno nuovo? In bocca al lupo!

    Non sono un tipo scaramantico, ma conservare questo vino per stapparlo il 31 di dicembre era una tentazione troppo forte! L’ho acquistato online proprio perché influenzato dal nome e dall’etichetta, ebbene si, capita anche a me!

  • Sauvignon Ferruccio Sgubin: il Collio incontra il mare (a tavola) Sauvignon Ferruccio Sgubin: il Collio incontra il mare (a tavola)

    Appetito che bussa allo stomaco, auto nei pressi di uno dei tuoi ristoranti preferiti della zona: ti fermi.

    Sono da Mamma Perdonami, in provincia di Padova, il clima è caldo ma reso piacevole dal venticello, le aiuole sono verdi e ben curate ed affiancate dalle erbette aromatiche usate in cucina: deciso ci sediamo all’esterno!

    Il menù varia spesso oggi però mi va una bella grigliata di pesce, semplice ed efficace! Da bere? Stranamente non penso: Sauvignon scegli tu quale!

  • Bela: dal Carso Sloveno il metodo classico non sboccato Bela: dal Carso Sloveno il metodo classico non sboccato

    Il Carso è un altopiano roccioso calcareo che si estende nel nord-est Italia, nella zona delle provincie di Gorizia e Trieste, in Slovenia Occidentale, in Istria Settentrionale e prosegue fino al nord-ovest della Croazia. Le rocce calcaree, notoriamente solubili a seguito dell’azione di alcuni agenti atmosferici, come l’acido carbonico contenuto nella pioggia, vengono modellate col tempo ed assumono forme mozzafiato oltre ad influenzare la composizione dei terreni.

    Qui crescono querce, pini marini, rosa canina, timo, ginepro ed ovviamente le nostre amate viti!

  • Komic: il Sauvignon di famiglia Komic: il Sauvignon di famiglia

    Oggi vi porteremo a fare un piccolo viaggetto nel vino del Friuli!

    Degusteremo uno dei bianchi che, se lavorati in un certo modo, si fanno preferire al mio palato: un Sauvignon.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.