Domenica, 01 Marzo 2015 23:00

Jamais: metodo classico e solera assieme per un vino diverso

Scritto da
Vota questo articolo
(3 Voti)

L’azienda vinicola Cascina Baricchi si trova nelle Langhe, sulle colline nel comune di Neviglie, affacciata alla Val Tinella, non lontano da Barbaresco, in provincia di Cuneo. Natale, figlio di Giovanni Simonetta, si occupa dal 1996 di questa realtà nata nel 1979. Un’azienda decisa che si propone di essere allo stesso tempo tradizionalista ed innovativa.

Tutti i vini prodotti sono il frutto di uve di vitigni di proprietà della cantina stessa che lavora i tradizionali piemontesi: Barbaresco, Nebbiolo, Barbera d’Alba e Dolcetto d’Alba; ma anche alcuni non autoctoni: Pinot Nero, Syrah e Merlot.

Cascina Baricchi da’ anche alla luce alcuni spumanti metodo classico: un Rosè, la Visage de Canaille, da uve di Nebbiolo da Barbaresco, un Blanc de Noir, l’et Voilà da uve di Pinot Nero. In gamma ci sono anche i vini dolci ricavati sua da uve tarive di Moscato Bianco attaccate da botritys ed un Ice Wine italiano da uve di Moscato Bianco. Interessante anche il Calissaja99 un Pinot Nero chinato. Oggi andremo a parlarvi invece di Jamais un Extra Brut Metodo Classico.

Un prodotto particolare e certamente non banale: per questo l’assaggio è consigliato solo ad un pubblico aperto alla diversità! Il vino nasce da un 70% di Pinot Nero vinificato in bianco e da un 30% di vino di riserva ricavato con metodo solera da vitigni di Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier, Riesling e Chennin Blanc attaccate da botritys.

Ma cos’è il metodo solera? Il metodo soleras o criaderas y soleras è un sistema per l'invecchiamento dei vini, rum e brandy. Sostanzialmente il prodotto ricavato con questo metodo conterrà un blend di diverse annate di quel prodotto in differenti quantità, queste possono variare a seconda del risultato che il produttore vuole ottenere. Il metodo soloera tradizionale consiste nel sovrapporre le botti secondo uno schema a “piramide/cascata” travasando il vino di anno in anno svuotando man mano le botti più in basso e “ripianando” il vuoto lasciato con quello contenuto nelle botti superiori.

Il sistema veniva usato in Spagna e Portogallo per la produzione di Sherry e Madeira e, solo successivamente, probabilmente nel tentativo di imitare tali prodotti, nel 1812 l’inglese Benjamin Ingham sperimentò il sistema per l’affinamento del Marsala.

Torniamo al nostro vino: il pinot nero viene vinificato in bianco e fatto fermentare in legno, le uve bianche vengono vinificate insieme in vasca di acciaio inox ed aggiunte al vino di riserva dal quale, ogni novembre, viene prelevata una parte per l’ottenimento della cuveè. La fermentazione avviene in maniera spontanea grazie ai lieviti naturali dell’uva sui quali il vino viene lasciato per circa trenta mesi.

Ora lo abbiamo nel calice: colore giallo paglierino e perlage fine e costante. Da una procedura simile non poteva che nascere un vino profumato, aromi di frutta matura, ananas, mela, nocciole, uvetta e soprattutto quella nota dolce e botrizzata tanto particolare. Al palato resta comunque molto elegante, il perlage non è invasivo e la persistenza è buona.

Altro esempio di prodotto italiano fatto davvero bene.

Letto 6288 volte
Wine

Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.

plus.google.com/b/100684260859710572834/100684260859710572834/?rel=author

Potrebbe interessarti anche:

  • Barbaresco Santo Stefano 2006, il sapore della storia Barbaresco Santo Stefano 2006, il sapore della storia

    Ho degustato un meraviglioso Barbaresco 2006, vino che nonostante l’invecchiamento stava in ottima forma, espressione di un grande territorio e di un grande uomo che ho avuto la fortuna di conoscere e che incontro di tanto in tanto, meno di quanto mi piacerebbe. Parlo del Barbaresco Santo Stefano, prodotto dall’azienda Castello di Neive di Italo Stupino, situata nell’omonimo paesino poco distante dal comune di Barbaresco. Neive, insieme a Treiso e San Rocco di Seno d’Elvio (frazione di Alba) e a Barbaresco è uno dei luoghi dove è possibile produrre il Barbaresco DOCG.

    Neive deve il suo nome ad una nobile famiglia romana, Gens Naevia, anche se divenne un Comune soltanto verso la fine del XII secolo. L’attuale castello fu ultimato a metà del 1700, sulle fondazioni di una precedente fortificazione risalente al XVI secolo, periodo in cui Neive entrava nella sfera d’influenza sabauda. In questi luoghi, al servizio del Conte di Castelborgo, nel XIX secolo operò l’enologo e mercante Louis Oudart che attrezzò la cantina del castello e che, primo nell’area, come abbiamo visto nella storia dei Marchesi di Barolo che ho raccontato, produsse con le uve Nebbiolo un vino secco, di imponente struttura e grande longevità. Con il nome “Neive” ottenne una medaglia d’oro all’Esposizione di Londra del 1862 trent’anni prima dell’avvio della produzione del Barbaresco moderno.

     

  • San Fereolo 2008, Dogliani di razza San Fereolo 2008, Dogliani di razza

    L’Azienda vitivinicola San Fereolo si trova nel territorio di Dogliani nelle Langhe sud-occidentali, area delimitata dal fiume Tanaro. Come già scritto quando abbiamo raccontato i Dogliani di Anna Maria Abbona, in questa zona vitivinicola, spesso penalizzata da un’immagine inadeguata e ancorata a vecchi stereotipi, la produzione del Dolcetto oltre ad essere tradizionale, è soprattutto di particolare pregio. E se il Barolo è senz’altro il vino dei Re, il Dolcetto era per lo meno il vino del Presidente Luigi Einaudi, originario di quelle terre.

    Ci troviamo dunque a sud del Barolo, il gigante italiano del vino. Anche per questo motivo, quello di Dogliani è un territorio troppo spesso ritenuto minore nel comprensorio delle Langhe, a nostro avviso in modo erroneo. Il Dolcetto che vi viene prodotto è da sempre considerato dai più un vino di uso quotidiano a fianco di quel potente Nebbiolo della domenica o delle feste. Ma quest’area meridionale delle Langhe è più alta e fresca, dal momento che ci si avvicina alle montagne dell'Appennino ligure e delle Alpi Marittime, immersa in un paesaggio variegato e più selvaggio. Un territorio costituito ancora da boschi e noccioli, ideale per un vitigno esigente come il Dolcetto che qui trova condizioni di grande favore e, senza alcun dubbio, una delle proprie migliori espressioni. Le uve più pregiate provengono da suoli collinari argillosi, calcarei e silicei, dove non è infrequente la presenza di arenarie.

    L’Azienda San Fereolo nasce nel 1992 e nel giro di qualche anno il vigneto raggiunge l’estensione di 12 ettari. A San Fereolo diventa presto focale il lavoro in vigna, improntato al massimo rispetto della natura, dove la vinificazione rappresenta soltanto l’ultima fase delle lavorazioni, il giusto compimento della produzione del vino. Ogni vite viene curata nella sua individualità ma al tempo stesso nella coralità dell’insieme delle piante che la circondano. L’approccio più rispondente a questo tipo di impostazione è stato pertanto quello biodinamico.

  • Barolo Lazzarito, essenza di Serrralunga d’Alba Barolo Lazzarito, essenza di Serrralunga d’Alba

    Uno dei personaggi del Barolo che ho il piacere di conoscere da tempo e che alcuni anni fa mi guidò nella visita della sua cantina durante un mio viaggio studi, è Sergio Germano, figlio di Ettore - il fondatore della cantina che porta il suo nome - e rappresentante della quarta generazione di questa famiglia del Barolo.  L’Azienda Ettore Germano si trova su una verdeggiante collina in località Cerretta, frazione di Serralunga d’Alba nelle Langhe, nella parte più orientale del comparto vitivinicolo del Barolo.

    Le Langhe non sono sempre apparse così come le conosciamo oggi. Durante l’epoca geologica del Miocene, dove oggi incontriamo dolci colline ricoperte di vigneti e noccioli, un tempo trovava spazio un ampio golfo marino. Circa 15 milioni di anni fa, a partire dal periodo Elveziano, in seguito a lente ma costanti sedimentazioni cominciarono ad emergere dal mare dapprima i territori di Serralunga, a sud-est di Alba. Il processo di affioramento delle terre che durò milioni di anni, si concluse nel più recente periodo Messiniano intorno a 7 milioni di anni fa, in modo che il territorio assumesse più o meno la configurazione geomorfologica attuale. La zona dove si trova l’Azienda Ettore Germano, tra le prime del comparto ad emergere dal mare, presenta una struttura del terreno più compatta, con un sottosuolo che presenta un’alternanza di marne ed arenarie. La durezza che scaturisce da questa caratteristica dei terreni la ritroviamo poi nei vini, solitamente più strutturati e tannici, molto longevi e bisognosi di un maggiore affinamento.

  • Cena Degustazione: Roberto Sarotto da Ozio Gastronomico Cena Degustazione: Roberto Sarotto da Ozio Gastronomico

    Abbiamo organizzato una bellissima cena-degustazione a Palermo, un incontro "Sicilia-Piemonte" tra grandi vini della tradizione piemontese e piatti gourmet della cucina siciliana e non solo: presso il ristorante Ozio Gastronomico di Palermo sono stati di scena i vini dell’Azienda di Neviglie di Roberto Sarotto.

    La cena è cominciata versando nei calici un Asti secco, vino spumante metodo Charmat prodotto con uve Moscato, adatto ad accompagnare aperitivi e antipasti, davvero molto profumato. Un vino ancora troppo poco conosciuto, frequentemente confuso con il veneto Prosecco, con cui ha in comune soltanto il residuo zuccherino (è un extradry con 17 grammi/litro di zucchero). Poi è toccato al Langhe Arneis, un vino che si caratterizza per profumi floreali e fruttati e la notevole spalla fresco-sapida, molto adatto a detergere il cavo orale specie dopo aver mangiato cibi untuosi. Terzo vino il Gavi di Gavi Bric Sassi da uve Cortese, un vino che risulta più morbido rispetto al precedente, che gioca su note fruttate contando anche su una bella acidità. Si passa quindi al rosato Rosae da Nebbiolo in purezza, vino di grande struttura, freschezza e versatilità.

  • Barolo Castellero Fratelli Barale: verticale 2011 - 1985 Barolo Castellero Fratelli Barale: verticale 2011 - 1985

    Ho partecipato alla manifestazione Life of Wine a Roma, dove erano in degustazione alcuni vini di importanti cantine del panorama enologico nazionale. La particolarità di Life of Wine è che le aziende partecipanti presentano almeno due annate storiche del vino prescelto, oltre a quella in commercio.

    Durante i miei assaggi mi sono soffermato sulla verticale di Barolo Castellero dell’azienda Fratelli Barale, che ho avuto il privilegio di visitare nella primavera del 2015. Cantina che si trova proprio nel cuore di Barolo, in un palazzo del XIX secolo con ingresso sotto una volta ad arco. Nei sotterranei si trovano i locali adibiti alla vinificazione e all’affinamento dei vini, compreso le botti storiche.

    La Fratelli Barale fu fondata a Barolo nel 1870 da Francesco Barale, proprietario di vigneti in alcune delle zone più vocate del comune oltre che nella collina della Bussia a Monforte d’Alba. All’epoca, era stato creato da poco il Barolo moderno grazie alla Marchesa Colbert Falletti e a Camillo Benso con il supporto dell’enologo Louis Oudart, come ho raccontato dopo la visita della Marchesi di Barolo risalente sempre a quei giorni di quasi due anni fa. Ma esistono tracce della famiglia Barale sin dal 1600, come risulta da antichi registri parrocchiali. In quel tempo la famiglia Barale possedeva già a Barolo i vigneti nelle zone di Castellero, Cannubi, Preda e Costa di Rose. In tempi più recenti, la Fratelli Barale fu tra i primi a vinificare il Nebbiolo in purezza da singoli vigneti. Oggi sono Sergio Barale e le figlie Gloria ed Eleonora a condurre l’azienda. Proprio Eleonora mi accolse in cantina all’epoca del mio viaggio nelle Langhe.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.