Mercoledì, 09 Gennaio 2019 14:37

Il casale dei sogni perduti: la storia e il vino

Scritto da
Vota questo articolo
(33 Voti)

Così come sono stato coinvolto nel lancio del saggio “Gli eroi bevono vino”, alla stessa maniera ho dato una mano alla presentazione di un altro libro, il romanzo “Il casale dei sogli perduti” di Lisetta Renzi. L’evento si è tenuto a Roma presso la libreria Tlon.

Il romanzo, ambientato prevalentemente in Toscana (in Val d’Orcia, provincia di Siena), racconta le vicende legate ad una giovane donna italo-inglese, Isabel, inglese di nascita ma italiana da parte del padre. Isabel, profondamente legata alla terra paterna, ricca di storia e cultura ma anche generosa per i vini che vi si producono, riceve in eredità dalla prozia Ada il casale in Val d’Orcia dove ha trascorso le estati della sua infanzia e della sua giovinezza. L’amata zia Ada le ha fatto scoprire l’estetica e l’architettura, oltre ad averle trasmesso i valori della bellezza e della libertà nel seguire le proprie passioni.

Ciò nonostante, a trent’anni Isabel conduce un’esistenza molto diversa da quella che aveva sognato da bambina: lavora come controller in una prestigiosa banca d’affari inglese, ha una relazione sentimentale con un manager di successo e vive in un lussuoso loft a Londra, razionale e particolarmente ordinato come d’alta parte è tutta la sua vita. Tuttavia, quando la prozia muore, Isabel è obbligata a fare i conti con un doloroso passato che ha pesantemente condizionato tutte le sue scelte. Tornata nella vecchia dimora dove aveva trascorso le estati toscane, ogni stanza, ogni oggetto, ogni profumo la mette nuovamente in contatto con la parte più autentica di sé, inducendola a ricercare i suoi vecchi sogni e la vera felicità che ormai credeva per sempre perduti.

E poi c’è il vino prodotto nella vigna della zia Ada, a base Sangiovese, altro protagonista del racconto. Vino che alla fine contribuisce a riconciliare Isabel con se stessa e ad unirla definitivamente alla sua terra d’origine. Il vino del romanzo è il Falco di Torrelupo, Sangiovese in purezza prodotto nella terra dei grandi Brunello di Montalcino o Chianti Classico, celeberrimi nel mondo. E la presentazione del libro non poteva che chiudersi con la degustazione di un Chianti Classico. Abbiamo scelto quello dell’azienda vinicola Castellare in Castellina.

Nel libro si narra della Val d’Orcia e di Montalcino. Castellina in Chianti, dove si trova l’azienda Castellare, si trova sempre in provincia di Siena ad una settantina di chilometri a nord rispetto a dove si svolge la storia del romanzo. Il Chianti Classico, si può produrre nei vigneti dedicati in soli 9 comuni della provincia di Siena e Firenze ed è una zona vitivinicola molto più ristretta rispetto al Chianti, il cui vigneto si estende in ben cinque province toscane.

Castellare di Castellina è di proprietà di Paolo Panerai, l’editore economico-finanziario molto noto che ha investito nel Chianti Classico negli anni ’70 del secolo scorso e ha contribuito in questo territorio al rinascimento del vino italiano unendo tradizione e innovazione. La tradizione nella cura delle vigne e dei terreni, puntando sugli appezzamenti più difficili ma al tempo stesso più vocati per la coltivazione della vite, scegliendo tra l’altro di produrre il Chianti Classico con soli vitigni autoctoni toscani. L’innovazione è stata perseguita in primo luogo mediante la realizzazione del primo vigneto sperimentale del Chianti in collaborazione con l’Università di Milano, guidata dal Professor Attilio Scienza, e con l’Università di Firenze, per attuare la prima selezione scientifica dei cloni del Sangiovese. Altra novità è stata l’introduzione dell’uso della barrique.

Questo Chianti Classico, millesimo 2017, è realizzato per il 90% con uve Sangiovese con un saldo di Canaiolo, altro vitigno autoctono toscano. Il vigneto si trova a 350-400 m sul livello del mare su suolo calcareo e condotto a guyot, con densità d’impianto di 3500 ceppi per ettaro. La vendemmia viene effettuata ad ottobre e la resa per ettaro è di 60 quintali. In cantina la vinificazione viene realizzata in vasche di acciaio termocontrollate dove avviene anche la fermentazione malolattica. Dopo la svinatura, il vino affina il legno – barrique e botti da 5 ettolitri – per sette mesi e dopo l’imbottigliamento sosta ancora per sette mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Vino di colore rubino carico, chiaro segno di gioventù. Con il tempo il colore virerà lentamente verso le tonalità più calde del granato. Roteando il calice si formano archetti fitti e spessi sulle sue pareti con goccia che scende lentamente, indice che il vino è strutturato e alcolico. Al naso percepiamo subito un profumo floreale di violetta, quindi fruttato: frutta rossa fresca, ciliegia, mora, frutti di bosco, sentori che evidenziano la gioventù del vino. Tra un po’ avvertiremo in maggior misura le note di confetture di questi frutti rossi. Dopo i fruttati emergono i sentori speziati come cannella, vaniglia, quindi una nota tostata di caffè, cuoio, e liquirizia nel finale. In bocca il vino è secco e caldo; proviamo una certa rugosità, segno di un grande tannino che soltanto il tempo renderà serico. Bella la freschezza che ci fa salivare. Chiude lungo su note balsamiche e di liquirizia, grande la coerenza tra naso e bocca.

Chianti Classico della tradizione, perfetto sugli arrosti ma anche duttile, da provare sui primi piatti con sughi e a tutto pasto.

Letto 2316 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Brunello di Montalcino Biondi Santi 2001, il Brunello Brunello di Montalcino Biondi Santi 2001, il Brunello

    A casa da amici mi sono imbattuto in una bottiglia-mito, il Brunello di Montalcino Biondi Santi 2001 che vi voglio raccontare. Un vino che dopo oltre 15 anni era ancora perfettamente integro, con sentori persino floreali ma non di fiori appassiti, fruttati ma non così maturi o soltanto in confettura.


    Ma andiamo con ordine. La storia del Brunello inizia negli anni ’80 del XIX secolo proprio grazie alla famiglia Biondi Santi nella Tenuta del Greppo a Montalcino. Era il tempo in cui il Barone Ricasoli codificava la ricetta del Chianti come vino a base Sangiovese ma che non doveva mai presentarsi in purezza. Dove, anzi, nell’uvaggio trovavano spazio anche uve a bacca bianca.


    Ferruccio Biondi Santi, invece, selezionò i migliori cloni di Sangiovese grosso, impiantandone le barbatelle su piede americano e li vinificò in purezza. Instaurò standard produttivi molto severi tagliando drasticamente le rese per ettaro del vigneto, tanto che la pratica della selezione manuale dei migliori frutti si è tramandata fino ai giorni nostri.

  • Capriano del Colle 1884 Riserva, una vera scoperta Capriano del Colle 1884 Riserva, una vera scoperta

    La cantina San Michele si trova nella zona di produzione del Capriano del Colle, piccola e poco conosciuta denominazione del bresciano. Il territorio è caratterizzato dall’altopiano del Monte Netto, dove il vigneto si distende, a un’altitudine di circa 100 m. rispetto alla Pianura Padana, su terreni compositi, con un’alternanza di strati argilloso-calcarei, di detriti, sabbia e ghiaia. Le vigne godono di un’ottima esposizione e il territorio risulta particolarmente adatto alla coltivazione della vite.

    La cantina è stata fondata negli anni ’80 del secolo scorso ed è oggi condotta dai cugini Mario ed Elena Danesi. Il vigneto, che si trova in fase di conversione al biologico, è variegato, comprendendo vigne vecchie – come la vigna del Cirillo – e altre di impianto più recente. In ogni caso, anche l’uso di zolfo e rame è sempre stato molto limitato. Di proprietà della cantina è la cascina Belvedere, fondata nel 1884, anno che dà il nome alla Riserva di Capriano del Colle che abbiamo assaggiato.

    Abbiamo degustato quattro annate del 1884. Le più recenti – 2012 e 2011 – sono frutto dell’assemblaggio di Merlot 50%, Marzemino 40% e Sangiovese 10%; il 2009 e il 2008, invece, sono un blend di Marzemino 40%, Sangiovese 40%, Merlot 15% e un saldo di Barbera. In tutti i casi, le uve sono vinificate separatamente. La fermentazione dura una ventina di giorni, quindi i vini sostano in vasche di cemento dove svolgono anche la malolattica. Dopo i travasi, intorno a marzo vengono messi in barrique e tonneau dove affinano per oltre un anno. Quindi i diversi vini vengono uniti e amalgamati per due o tre mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento. Il vino sosta infine in bottiglia per un anno prima della commercializzazione.

  • Tignanello, la verticale Tignanello, la verticale

    Ho partecipato ad una straordinaria verticale di Tignanello, brand del vino italiano più conosciuto nel mondo e perla della cantina Marchesi Antinori di cui ho recentemente raccontato il Cervaro della Sala 2005.

    Il Tignanello nasce agli albori degli anni ’70 del secolo scorso come risposta all’immobilismo del consorzio che si ostina – e lo farà ancora per anni – a imporre l’aggiunta di uve bianche accanto al Sangiovese nell’uvaggio del Chianti Classico. Vino che, preceduto soltanto dal Vigorello dell’Agricola San Felice, contribuirà in modo decisivo alla schiera di vini a base Sangiovese dei Supertuscan. Dal ’75 l’uvaggio del vino si stabilizza, con qualche oscillazione, in un 80% di Sangiovese e la rimanente parte di Cabernet.

    Il podere Tignanello si trova a Mercatale nel comune di San Casciano Val di Pesa. È un vigneto di 57 ettari, esposto a sud, sud-est e situato a un’altitudine di 350-400 m slm. Presenta pendenze molto importanti che garantiscono un ottimo drenaggio, con un terreno composto da galestro e alberese in prevalenza, assieme a un po’ d’argilla. Grandi anche le escursioni termiche tra giorno e notte, oltre che tra le stagioni, elemento che contribuisce in modo determinante agli aromi del vino. Nel complesso le piante sono sempre un po’ sotto stress, condizione essenziale per la produzione di uve di qualità.

    La grandezza del vino sta anche nella dimensione del fenomeno. Ogni anno vengono prodotte un numero di bottiglie che varia tra le 350.000 e le 400.000. Non esattamente un vin de garage. Fare qualità elevatissima con queste quantità non è per nulla semplice.

  • Chianti: percorriamo la strada di un mito Chianti: percorriamo la strada di un mito

    Chianti: la storia nel bicchiere

    Quando si parla della Toscana, si pensa ad un territorio straordinariamente ricco di storia e cultura: basta passeggiare anche solo con la mente tra quei meravigliosi borghi e colline dove si rincorrono i vigneti, favolosi panorami da cartolina.
    Il vino, che rappresenta a sua volta cultura e passione, ha reso ancora più celebre questa regione italica nel mondo; oltre alle favolose perle paesaggistiche, la Toscana in ogni angolo del pianeta, viene associata alla produzione di grandi vini rossi in particolare il Chianti. Questo celebre vino deve la sua fama alla dedizione e passione ma anche alle intuizioni di grandi uomini che, susseguendosi nel corso del tempo, lo hanno forgiato. Il terroir poi fa il resto!

    Sangiovese dalle origini al Chianti

    Fin da tempi remoti in Toscana si coltiva la vite, installandosi poi nel corso degli anni nelle zone più interne fino a conquistare vescovi, abati e monaci che la cominciano a piantare intorno ad abbazie, conventi e monasteri.
    Il Sangiovese, di origine probabilmente Etrusca, prospera nel territorio toscano nelle due varietà cosiddette Sangiovese Grosso e Sangiovese Piccolo. Un tempo le due varietà venivano accomunate sotto il nome" i Sangiovese ", ma oggi sappiamo che il Grosso corrisponde al Brunello per esempio, ed il Piccolo soprannominato Morellino, contiene una importante spalla acida.
    Le varie zone del Chianti sono così variegate che il Sangiovese, assorbendone il carattere, da’ vita a vini diversi; oltre al vino assistiamo ad un mutamento del vitigno stesso , presentandosi con la buccia più o meno spessa. Questa fu anche un'osservazione di Clemente Santi, che studiando la varietà del Montalcino, con vere selezioni clonali, arriva ad ottenere il Sangiovese con l'acino piccolo e la buccia più spessa, permettendo così una maggiore concentrazione di polifenoli.

  • SATOR DOC Montescudaio: sapienza nel bicchiere SATOR DOC Montescudaio: sapienza nel bicchiere

    Se anche voi come me avete avuto una fase della vostra vita in cui siete stati affascinati dall’esoterismo, questa bottiglia non potrà lasciarvi indifferenti.
    L’azienda in questione ha infatti scelto come logo il quadrato magico che appare nelle chiese medievali di gran parte d’Europa, con su scritto “sator arepo tenet opera rotas”, una forma palindroma il cui significato sembra essere “ il seminatore tiene con cura il carro ” con riferimento probabilmente all’aratro.
    Se trovato su una chiesa il rimando alla figura del Cristo è un’ipotesi plausibile, sull’etichetta di una bottiglia come non pensare ad un legame quasi religioso dell’uomo con la terra e col frutto che da essa deriva?
    Se la bevanda in questione è il vino, poi, il gioco è presto fatto.  A questo punto è meglio aprire la bottiglia per non essere colti da una crisi mistica , se non sulla strada di Damasco , su una della provincia di Pisa.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.