Giovedì, 22 Ottobre 2015 14:45

Tignanello, la verticale

Scritto da
Vota questo articolo
(61 Voti)

Ho partecipato ad una straordinaria verticale di Tignanello, brand del vino italiano più conosciuto nel mondo e perla della cantina Marchesi Antinori di cui ho recentemente raccontato il Cervaro della Sala 2005.

Il Tignanello nasce agli albori degli anni ’70 del secolo scorso come risposta all’immobilismo del consorzio che si ostina – e lo farà ancora per anni – a imporre l’aggiunta di uve bianche accanto al Sangiovese nell’uvaggio del Chianti Classico. Vino che, preceduto soltanto dal Vigorello dell’Agricola San Felice, contribuirà in modo decisivo alla schiera di vini a base Sangiovese dei Supertuscan. Dal ’75 l’uvaggio del vino si stabilizza, con qualche oscillazione, in un 80% di Sangiovese e la rimanente parte di Cabernet.

Il podere Tignanello si trova a Mercatale nel comune di San Casciano Val di Pesa. È un vigneto di 57 ettari, esposto a sud, sud-est e situato a un’altitudine di 350-400 m slm. Presenta pendenze molto importanti che garantiscono un ottimo drenaggio, con un terreno composto da galestro e alberese in prevalenza, assieme a un po’ d’argilla. Grandi anche le escursioni termiche tra giorno e notte, oltre che tra le stagioni, elemento che contribuisce in modo determinante agli aromi del vino. Nel complesso le piante sono sempre un po’ sotto stress, condizione essenziale per la produzione di uve di qualità.

La grandezza del vino sta anche nella dimensione del fenomeno. Ogni anno vengono prodotte un numero di bottiglie che varia tra le 350.000 e le 400.000. Non esattamente un vin de garage. Fare qualità elevatissima con queste quantità non è per nulla semplice.

Passiamo al vino. Abbiamo degustato sei annate: 1998, 2001, 2005, 2007, 2010 e 2012. La verticale è stata condotta da Daniele Cernilli e da Renzo Cotarella.

In generale il vino conserva alcune caratteristiche che appaiono comuni ai vari millesimi. Comune è la matrice fruttata e floreale tipica del Sangiovese, con una certa verticalità dei profumi e una bocca sempre tesa, mai eccessivamente larga. L’acidità è sempre spiccata, tanto che il Tignanello è un vino sempre molto longevo. Un vino che va scoperto a poco a poco, man mano che si assaggia.

Il Sangiovese è protagonista, ma abbiamo detto anche del Cabernet, che in questa zona è molto diverso da quello della costa e di Bolgheri in particolare. Qui il Cabernet chianteggia assumendo caratteristiche particolari. In cantina le macerazioni sono lunghe, tanto che in base alle annate possono superare i 20 giorni. Non si fanno rimontaggi ma soltanto follature, in quanto si ritiene di dove limitare l’azione meccanica non stressando le estrazioni fenoliche. Il contributo del legno c’è, ma sempre molto ben gestito. Oggi si usano barrique francesi, ungheresi e anche tonneau.

Il racconto dei vini.

1998 (Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%) – 13,5%

Annata abbastanza buona, anche se non considerata memorabile, come a Bolgheri o nel Bordeaux. Nel complesso una stagione lunga. La lenta maturazione del Sangiovese la ritroviamo nel frutto maturo e, poi, nell’intensità del gusto. Il colore è granato chiaro, al naso percepiamo note speziate dolci, vaniglia ma anche cannella, noce moscata, chiodi di garofano, tabacco dolce. Poi toni fumé. In bocca colpisce la setosità del tannino, mai invadente, quasi accennato. Vino dalla struttura vellutata, chiude lungo e mentolato. Ottimo esempio di vino verticale, mai marmellatoso.

2001 (Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Cabernet Franc 5%) – 13,5%

Annata calda e, anche se caratterizzata da una certa piovosità, le piante hanno lavorato in un regime di stress idrico. Questo millesimo è un vino stilisticamente differente rispetto agli altri degustati: le uve leggermente surmature, la componente vegetale del Cabernet Sauvignon in particolare evidenza lo rendono più potente. Di colore granato, al naso colpisce per la frutta rossa in confettura, la liquirizia, il peperone. Poi sentori di tabacco, grafite e pepe nero. In bocca il tannino prevale sull’acidità e sulle note morbide. Lunga la scia minerale. Nel complesso è un vino un po’ polveroso.

2005 (Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Cabernet Franc 5%) – 13,5%

Il 2005 è stato un anno fresco, anche un po’ piovoso e contraddistinto da un ritardo vegetativo delle piante. È la prima annata in cui furono messi dei sassi tra i filari, responsabili di aumentare la luminosità nel vigneto. Maggiore anche l’intensità cromatica nel bicchiere rispetto ai precedenti campioni. Qui cambia la struttura polifenolica del vino che è più elegante che potente, con sentori di spezie dolci, erbe aromatiche, ciliegia matura. Quindi subentra un balsamico di eucalipto. Struttura gustativa agile, finale con ritorni tostati.

2007 (Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%) – 14%

Annata calda sin dall’inverno, ma con andamento molto regolare. In particolare, l’estate è trascorsa senza particolari picchi di calore, sempre intorno ai 30°C. Questa regolarità si traduce in una piacevolezza dei profumi, con gradevoli sentori fruttati carnosi, con ciliegia e ribes in evidenza. Quindi avvolgenti sentori balsamici, poi pepe, cuoio e tabacco. In bocca il tannino è ancora molto ben presente, ma in un contesto di sostanziale equilibrio. Chiude lunghissimo, con ritorni ancora balsamici.

2010 (Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%) – 14%

Millesimo considerato molto buono, anche se non sono mancate le piogge. L’attenta selezione delle uve nel vigneto ha favorito la migliore maturazione fenolica. E questo si manifesta chiaramente nel vino, che si caratterizza da tannini meravigliosi, gestiti magistralmente in un campione così giovane. Naso speziato, buona la tensione gustativa. Vino con un vita molto lunga davanti a sé, ancora difficile da capire fino in fondo. Tuttavia impersona perfettamente l’idea stilistica del Tignanello.

2012 (Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%) – 13,5%

Annata con andamento molto strano. Caldissima fino a metà agosto, quando ha cominciato a piovere e le uve erano ancora da invaiare. Vendemmia quindi con acini di piccole dimensioni. Il vino presenta sentori fruttati, speziati di noce moscata. Poi cipria. Bocca ancora dura, con un grande tannino e una spalla acido-sapida che prevale sulla componente alcol-glicerica. Grande vino in potenza, ancora di ardua interpretazione, da riassaggiare nei prossimi anni.

Per concludere, una grande verticale, un’esperienza difficilmente ripetibile. La mia annata preferita? Non ve la dirò. Le verticali servono per comprendere com’è fatto un vino, come evolve nel tempo in base alle caratteristiche delle diverse annate di produzione e a come ogni anno si è lavorato in vigna e in cantina. Un vino grandissimo che non mi stancherei di continuare ad assaggiare.

Letto 4691 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Il casale dei sogni perduti: la storia e il vino Il casale dei sogni perduti: la storia e il vino

    Così come sono stato coinvolto nel lancio del saggio “Gli eroi bevono vino”, alla stessa maniera ho dato una mano alla presentazione di un altro libro, il romanzo “Il casale dei sogli perduti” di Lisetta Renzi. L’evento si è tenuto a Roma presso la libreria Tlon.

    Il romanzo, ambientato prevalentemente in Toscana (in Val d’Orcia, provincia di Siena), racconta le vicende legate ad una giovane donna italo-inglese, Isabel, inglese di nascita ma italiana da parte del padre. Isabel, profondamente legata alla terra paterna, ricca di storia e cultura ma anche generosa per i vini che vi si producono, riceve in eredità dalla prozia Ada il casale in Val d’Orcia dove ha trascorso le estati della sua infanzia e della sua giovinezza. L’amata zia Ada le ha fatto scoprire l’estetica e l’architettura, oltre ad averle trasmesso i valori della bellezza e della libertà nel seguire le proprie passioni.

    Ciò nonostante, a trent’anni Isabel conduce un’esistenza molto diversa da quella che aveva sognato da bambina: lavora come controller in una prestigiosa banca d’affari inglese, ha una relazione sentimentale con un manager di successo e vive in un lussuoso loft a Londra, razionale e particolarmente ordinato come d’alta parte è tutta la sua vita. Tuttavia, quando la prozia muore, Isabel è obbligata a fare i conti con un doloroso passato che ha pesantemente condizionato tutte le sue scelte. Tornata nella vecchia dimora dove aveva trascorso le estati toscane, ogni stanza, ogni oggetto, ogni profumo la mette nuovamente in contatto con la parte più autentica di sé, inducendola a ricercare i suoi vecchi sogni e la vera felicità che ormai credeva per sempre perduti.

  • Brunello di Montalcino Biondi Santi 2001, il Brunello Brunello di Montalcino Biondi Santi 2001, il Brunello

    A casa da amici mi sono imbattuto in una bottiglia-mito, il Brunello di Montalcino Biondi Santi 2001 che vi voglio raccontare. Un vino che dopo oltre 15 anni era ancora perfettamente integro, con sentori persino floreali ma non di fiori appassiti, fruttati ma non così maturi o soltanto in confettura.


    Ma andiamo con ordine. La storia del Brunello inizia negli anni ’80 del XIX secolo proprio grazie alla famiglia Biondi Santi nella Tenuta del Greppo a Montalcino. Era il tempo in cui il Barone Ricasoli codificava la ricetta del Chianti come vino a base Sangiovese ma che non doveva mai presentarsi in purezza. Dove, anzi, nell’uvaggio trovavano spazio anche uve a bacca bianca.


    Ferruccio Biondi Santi, invece, selezionò i migliori cloni di Sangiovese grosso, impiantandone le barbatelle su piede americano e li vinificò in purezza. Instaurò standard produttivi molto severi tagliando drasticamente le rese per ettaro del vigneto, tanto che la pratica della selezione manuale dei migliori frutti si è tramandata fino ai giorni nostri.

  • Capriano del Colle 1884 Riserva, una vera scoperta Capriano del Colle 1884 Riserva, una vera scoperta

    La cantina San Michele si trova nella zona di produzione del Capriano del Colle, piccola e poco conosciuta denominazione del bresciano. Il territorio è caratterizzato dall’altopiano del Monte Netto, dove il vigneto si distende, a un’altitudine di circa 100 m. rispetto alla Pianura Padana, su terreni compositi, con un’alternanza di strati argilloso-calcarei, di detriti, sabbia e ghiaia. Le vigne godono di un’ottima esposizione e il territorio risulta particolarmente adatto alla coltivazione della vite.

    La cantina è stata fondata negli anni ’80 del secolo scorso ed è oggi condotta dai cugini Mario ed Elena Danesi. Il vigneto, che si trova in fase di conversione al biologico, è variegato, comprendendo vigne vecchie – come la vigna del Cirillo – e altre di impianto più recente. In ogni caso, anche l’uso di zolfo e rame è sempre stato molto limitato. Di proprietà della cantina è la cascina Belvedere, fondata nel 1884, anno che dà il nome alla Riserva di Capriano del Colle che abbiamo assaggiato.

    Abbiamo degustato quattro annate del 1884. Le più recenti – 2012 e 2011 – sono frutto dell’assemblaggio di Merlot 50%, Marzemino 40% e Sangiovese 10%; il 2009 e il 2008, invece, sono un blend di Marzemino 40%, Sangiovese 40%, Merlot 15% e un saldo di Barbera. In tutti i casi, le uve sono vinificate separatamente. La fermentazione dura una ventina di giorni, quindi i vini sostano in vasche di cemento dove svolgono anche la malolattica. Dopo i travasi, intorno a marzo vengono messi in barrique e tonneau dove affinano per oltre un anno. Quindi i diversi vini vengono uniti e amalgamati per due o tre mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento. Il vino sosta infine in bottiglia per un anno prima della commercializzazione.

  • Farinetti racconta in un libro, i produttori di vino italiani Farinetti racconta in un libro, i produttori di vino italiani

    Storie di coraggio, Farinetti in giro tra cantine, calici e racconti di produttori italiani

    Ho comprato il libro “Storie di coraggio – 12 incontri con i grandi italiani del vino” senza neanche aprirlo e con un po’ di scetticismo che, confesso, speravo venisse dimostrato dalla lettura del testo; mi aspettavo la solita “zuppa radical chic” nonostante la mia stima per Oscar Farinetti.

    Cominciamo proprio da lui: Oscar Farinetti. Imprenditore italiano di grande successo, ex proprietario della catena Unieuro e fondatore di Eataly.
    Oscar è figlio di partigiano, lo ripeterà fino alla nausea durante il libro, il comandante Paolo, fondatore proprio di Unieuro.

    Dopo la vendita di quest’ultima ha deciso di puntare su un settore dove l’Italia è da sempre fortissima ma dove nessun grande imprenditore aveva mai puntato nel modo in cui ha fatto lui: il cibo.
    Eataly è un fenomeno globale che  fa bene all’immagine del nostro paese e delle realtà regionali sia all’interno del territorio dello stivale che fuori, qualità, assortimento e marketing.
    Oscar però non ha fatto solo questo ma ha puntato anche sul vino, non solo rivendendolo nella sua catena, ma anche acquisendo alcune cantine e rimettendole a nuovo.
    I nomi? Serafini & Vidotto, San Romano a Dogliani, Fontanafredda, Borgogno, Le vigne di Zamò, Agricola Brandini ed altre.
    Iniziative importanti per Oscar figlio di partigiano e promotore di Vino Libero da additivi, packaging costosi ed inquinanti ed altri inutili fronzoli.

    Oscar mette subito le mani avanti “scrivendo di non essere uno scrittore”, dicendo di essere un tipo semplice e di limitarsi a “scrivere come parlo” ed a “fare il narratore”; in realtà ai nostri occhi appare un grandissimo comunicatore. Egli si colloca abilmente a livello dell’italiano medio, amante del vino ma non esperto, parla in modo semplice, scherza ed ironizza su di sé e sugli altri e talvolta alcune cose sembrano dette da un sempliciotto a caso; in realtà di tanto in tanto il suo ego straripa e confessa la “strategia” dietro le sue conversazioni e lascia trapelare il fatto di essere lui l’abile guida del discorso.

    Al suo fianco la sua segretaria, Simona Milvo, ed un esperto di vino e gastronomia italiana, Shigeru Hayashi, presidente anche di Eataly Japan.
    Il ruolo di Shigeru è preciso e serio, complementare rispetto a quello di Oscar, animatore ed “umano” tanto da tracannare il vino come il più comune dei nostri commensali!
    Il giapponese ad ogni incontro degusta 5 vini (uno offerto dal produttore, gli altri 4 portati dagli ospiti) e consiglia gli abbinamenti con le opportune pietanze.

  • SATOR DOC Montescudaio: sapienza nel bicchiere SATOR DOC Montescudaio: sapienza nel bicchiere

    Se anche voi come me avete avuto una fase della vostra vita in cui siete stati affascinati dall’esoterismo, questa bottiglia non potrà lasciarvi indifferenti.
    L’azienda in questione ha infatti scelto come logo il quadrato magico che appare nelle chiese medievali di gran parte d’Europa, con su scritto “sator arepo tenet opera rotas”, una forma palindroma il cui significato sembra essere “ il seminatore tiene con cura il carro ” con riferimento probabilmente all’aratro.
    Se trovato su una chiesa il rimando alla figura del Cristo è un’ipotesi plausibile, sull’etichetta di una bottiglia come non pensare ad un legame quasi religioso dell’uomo con la terra e col frutto che da essa deriva?
    Se la bevanda in questione è il vino, poi, il gioco è presto fatto.  A questo punto è meglio aprire la bottiglia per non essere colti da una crisi mistica , se non sulla strada di Damasco , su una della provincia di Pisa.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

PIù Aglianico

Aglianico del Vulture, Carbone in un bicchiere

Aglianico del vulture il vino Abbiamo incontrato i fratelli Carbone presso il loro stand per un saluto e per degustare le nuove annate dei loro vini. Ma chi sono Sara e Luca Carbone? Da un decennio hanno rilanciato il vigneto di famiglia, che si trova nella zona di Melfi, nel bel mezzo del Vulture. Tra i terreni vulcanici delle Contrade Piani dell’Incoronata, Montelapis e Braide si distendono i 10 ettari di vigne di età d’impianto variabile e già produttivi. Le…

Aglianico e territorio: il vitigno difficile

Parliamo oggi di uno dei vitigni rossi più importanti del sud Italia, l’Aglianico, un'uva che dà luogo a grandi vini e che è coltivata in molti territori differenti. Vini che, considerando le differenti peculiarità territoriali e le diverse interpretazioni aziendali, sono certamente tra i più importanti d'Italia anche se non sempre tra i più conosciuti.L’occasione che ci fornisce lo spunto di parlarne è stata durante un evento organizzato da Athenaeum, dove potrete trovare dettagli sulla degustazione di Aglianico a cui…

L’Aglianico e i suoi territori – La degustazione

Alcuni giorni fa ho partecipato all’evento organizzato da Athenaeum “L’Aglianico e i suoi territori”. La serata è stata condotta dal noto giornalista e blogger del vino Luciano Pignataro. Eravamo insomma in ottime mani, considerando che Luciano è uno dei massimi esperti del vino e dei territori del sud Italia. Abbiamo degustato sette vini fatti con uve Aglianico e provenienti da ben quattro differenti territori: il Vulture in Basilicata, l’Irpinia, il Cilento, e infine il Sannio (Taburno) in Campania. La parola ai…

Taurasi di Terredora: degustazione in cantina

Abbiamo già incontrato la cantina irpina Terredora e i suoi vini. Un anno fa siamo stati con Paolo Mastroberardino al Ristoro degli Angeli, trattoria romana, durante una cena-degustazione che abbinava ad alcuni piatti della cucina tipica, quattro dei vini terredora. Quest’anno sono stato invitato da Paolo all’evento “pomeriggi in cantina”, seminario di approfondimento sul territorio e sulla realtà aziendale con una degustazione di una selezione di vini Terredora non più in commercio.L’appuntamento è per le 16 presso la cantina a…

Campania di Terredora: ad ogni cibo il suo vino

Bellissima serata con i vini Terredora al Ristoro degli Angeli, osteria tradizionale romana della Garbatella. Il programma prevede un menù degustazione abbastanza impegnativo. 52 coperti in tutto, tutti prenotati con largo anticipo da una clientela selezionata. Vediamo come i vini dell’azienda condotta da Paolo Mastroberardino si sposano con le pietanze. Ecco il menù: Aperitivo Pane croccante con burro di montagna e alici Antipasto Frittata senza uova di patate e verza e gnocchi di semolino Primi Mezzi paccheri alla gricia del…

Ramitello Di Majo Norante: il vino buono sta nella regione piccola

Il Molise è una regione troppo spesso bistrattata, ignorata; la più giovane del Paese istituita dopo la scissione della regione “Abruzzi e Molise” nel 1963. Ha due soli capoluoghi di provincia, Campobasso ed Isernia, ed è la seconda più piccola regione d’Italia dopo la Valle d’Aosta. E’ equamente divisa tra collina e montagna, tra le quali ci si può trovare davanti a paesaggi selvaggi e mozzafiato. Enologicamente non ha ancora raccolto molta notorietà, anche se è situata in un posto…

Tre Pietre il suggestivo Aglianico Normanno

Corte Normanna, società agricola a conduzione familiare, coltiva una superficie totale di venti ettari, diciotto dei quali piantati a vigneto ed i rimanenti ad uliveto. L’azienda ha sede a Guardia Sanfromondi, in provincia di Benevento, e produce sette tipologie di vino prestando particolare attenzione ai vitigni autoctoni della zona; Aglianico e Falanghina sono le pietre miliari di Corte Normanna; Longobardi, Sanniti o Romani, la nascita del centro abitato non è ancora ben chiarita.Dopo i longobardi arrivarono nella zona i Normanni…

Le Ghiandaie, l’Aglianico che vola lontano

Di Alfonso Rotolo abbiamo già parlato con un prodotto particolare Vola Lontano vino spumante, probabilmente unico nel suo genere; ora invece sto per descrivervi un vino tipico campano: l’Aglianico.Come Vola Lontano anche questo prodotto ha a che fare col volo!Prima di scendere nei particolari del nettare in sé però mi piace raccontare di come è stato scelto e del perché, visto che ritengo l’acquisto di alcune cose, soprattutto il vino, dei momenti emozionali al pari del momento in cui l’oggetto…

Cantari le Janare: il vino stregato

Cari amici di WineatWine oggi vi voglio parlare di un vino che mi è stato regalato da un amico campano e ovviamente per “campanilismo”(!!!) è un prodotto della sua regione; obiettivamente devo ammettere che si tratta davvero un buon vino. Partiamo dalle origini del nome che, mi è stato spiegato da Francesco: la Janara, nella credenza popolare beneventana è una strega; il nome deriva probabilmente da Dianara, una sacerdotessa o dal latino “ianua” ovvero porta. 

Crypta Castagnara: la qualità alla portata di tutti

Quante volte vi capita di essere incuriositi da un vino a causa dell’etichetta o del nome della cantina? Succede a tutti, anche a me. Stavolta mi sono chiesto il perché la famiglia Spiniello abbia deciso di chiamare Crypta Castagnara la propria cantina!  La risposta è semplice, la loro sede è a Grottolella, nella provincia di Avellino, un paese di circa 1000 anime nel bel mezzo dell’Irpinia. Cosa c’entra? Il comune anticamente era chiamato nel XII secolo Crypta Castagnaria (Grotta Castagnara)…
  • © 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

    Please publish modules in offcanvas position.