Lunedì, 27 Aprile 2015 09:11

Passion: la chicca di Cantine Apicella

Scritto da
Vota questo articolo
(3 Voti)

Cantina Apicella è una di quelle piccole realtà del sud che lavora davvero bene!

Quest’azienda nasce dall’intraprendenza di Giuseppe Apicella, discendente di una famiglia di agricoltori, che nel 1977 decide di creare un’etichetta e cominciare a vendere le sue 3000 bottiglie di vino rosso Tramonti!
Da allora sono passati quasi quarant’anni e la cantina Apicella è ancora lì, più forte di prima, come un albero che col tempo si fa sempre più robusto. La forza di questa realtà sono i valori genuini ai quali ci si ispira e che consentono di garantire quella qualità e purezza di intenti che fanno dei loro vini dei prodotti magnifici.
Cinquantamila bottiglie, sette ettari impiantanti di vigneto.

Alcune viti risalgono ai primi del ‘900 e si tratta d vitigni autoctoni a piede franco allevati in pergolato. Piedirosso, Sciascinoso, Bianca Tenera, Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore! 
Giuseppe non è mai stato solo, assieme alle sue viti ed alla moglie prima, ed ora, già da qualche anno anche con i suoi figli Prisco, laureato in enologia e viticoltura in Piemonte, e Fiorina sommelier ed amministratrice.

Io ho incontrato Prisco che ha gli occhi lucidi quando parla della loro azienda e soprattutto della loro terra. Il territorio dove si trova l’azienda è un motivo ricorrente, appare anche sulle etichette. Quasi come un bambino curioso gli chiedo:

“Come mai avete questa etichetta?” ; la mia domanda è un po’ il frutto di discussioni ascoltate ed anche del gusto personale, per me sarebbe migliorabile e potrebbe rendere più appetibili, anche al mercato estero, questi eccellenti prodotti. Prisco mi risponde fiero: “Perché c’è la nostra terra; siamo molto legati sia ad essa che alla nostra etichetta. E’ una cartina della nostra zona dipinta nel ‘400 da un abate utilizzando la china. Pensa che qui dietro c’è anche casa nostra!”

Mi fa assaggiare un po’ di vini, me li spiega, me ne parla; io però gli chiedo di farmi provare una chicca, un qualcosa che non si vede spesso in giro. “Ecco!” Tira fuori una bottiglia di Passion, Colli di Salerno I.G.T. 
Stiamo per degustare un passito da grappoli sparghi di Biancazita, Biancatenera, Pepella e Ripoli “lasciati appassire in un fruttario molto areato per quattro mesi; dove non c’è vento di terra”.

Colore dorato, tendente all’ambrato. Aromaticamente è rotondo, ampio, subito al naso frutta candita, miele, uva passa, ginestra, fichi, zabaglione ed un tocco di affumicato. 
In bocca è seducente, rotondo, fascinoso ed avvolgente; un bel corpo ed una stuzzicante acidità; dolce ma non troppo, è davvero di piacevole bevuta.
Ne consiglio l’abbinamento con formaggi stagionati, Prisco mi consiglia di provarlo con la Santarosa, sfogliatella riccia guarnita con amarene e crema pasticciera!

I vini di Apicella sono unici, hanno sapori e profumi d’altri tempi, sono la conseguenza della purezza d’animo e del sano lavoro all’antica; proprio questi due fattori hanno fatto sì che qui, su terreni scoscesi e scomodi, qualcuno coltivasse e lavorasse la vite, costruendo la prima azienda vinicola del comune di Tramonti, dove ad oggi senza l’utilizzo di mezzi meccanici e lavorando solo vitigni autoctnoni, la qualità la fa da padrona.

Letto 3125 volte
Wine

Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.

plus.google.com/b/100684260859710572834/100684260859710572834/?rel=author

Potrebbe interessarti anche:

  • Evento DiVino e Che Follia: social bazar di Napoli Evento DiVino e Che Follia: social bazar di Napoli

    Che Follia, il primo Social Bazar di Napoli, nato dall’iniziativa della cooperativa sociale ERA per dare voce e visibilità alle Persone, ai progetti e alle produzioni che si realizzano nel mondo del terzo settore, presenta una speciale serata a base di VINO, SAPORI, MUSICA e SOLIDARIETA’.
    Sabato, 10 marzo 2018, dalle 17.00 alle 22.00, il Social Bazar di Via dei Tribunali 308 ospiterà DiVino&DiFollia: una serata all’insegna del gusto, della passione per le cose belle e buone e della musica ma soprattutto sarà una serata ricca di storie belle da ascoltare.

  • Greco di Tufo Sphera, la prima di Cennerazzo Greco di Tufo Sphera, la prima di Cennerazzo

    Abbiamo conosciuto la cantina Cennerazzo, azienda vinicola relativamente giovane che opera in Irpinia nel comprensorio del Greco di Tufo. Questa denominazione, assieme al Fiano d’Avellino e al Taurasi, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo del territorio, tanto che i vini prodotti sono ben conosciuti anche all’estero. E di Cennerazzo abbiamo degustato il Greco di Tufo, che rappresenta al momento il primo e unico vino imbottigliato dall’azienda.

    L’azienda si trova nel comune di Torrioni e vive un importante passaggio generazionale. Federico faceva il vino per il consumo familiare, vendendo l’eccedenza in modo sfuso e conferendo la produzione di uva alla cantina sociale. La svolta si ebbe con il figlio di lui, Sebastiano, attuale presidente del consorzio Viticoltori del Greco di Tufo. Sebastiano sviluppò l’attuale azienda, oggi condotta dai figli Federico e Lidia, sempre mantenendo un’impostazione di tipo artigianale, ma applicando metodi innovativi e utilizzando tecnologie moderne.

  • Colli di Lapio: conferma con il Fiano 2014 Colli di Lapio: conferma con il Fiano 2014

    In passato abbiamo degustato diverse espressioni di Fiano d’Avellino, uno dei vini d’eccellenza della Campania e dell’intero Paese. È sovente prodotto da piccole realtà rurali come l’Azienda vitivinicola Colli di Lapio, condotta da Clelia Romano. Proprio il Fiano d’Avellino 2009 di Colli di Lapio era stato recensito su Wine at Wine, quando era stato degustato in abbinamento ad un risotto alla zucca.

    L’azienda Colli di Lapio è stata creata nella prima metà degli anni ’90 del secolo scorso. È situata nella vecchia masseria di famiglia in contrada Arianiello, piccola frazione del comune di Lapio. Il paese Irpino, situato a circa 550 metri sopra il livello del mare, si caratterizza per un clima secco e ventilato, per l’ottima soleggiatura estiva e per le forti escursioni termiche. E, più in generale, per offrire condizioni ottimali per la coltivazione della vite. Tanto che Lapio rappresenta il principale centro dell’areale del Fiano di Avellino, tra i 26 comuni dell’Irpinia dove è consentita la produzione di questo vino. E Arianiello è da considerarsi come un vero e proprio grand cru per il Fiano d’Avellino.

  • Perillo, verticale di Taurasi Perillo, verticale di Taurasi

    Girando per il padiglione della Campania, mi sono fermato presso lo stand dell’azienda irpina Perillo, dove, in modo inatteso, ho avuto modo di assaggiare diverse annate di Taurasi e Taurasi Riserva.

    Perillo è una piccola azienda che conduce cinque ettari di vigneto nei comuni di Castelfranci e Montemarano. Le vigne ubicate in alta collina, tra i 600 e i 700 slm, sono impiantate a raggiera e alcune sono molto vecchie e a piede franco. Essendo impiantato anche su rilevanti pendenze, il vigneto gode di un’ottima esposizione.

    I suoli, ricchi di scheletro e silice, si caratterizzano per una particolare concentrazione argilloso-calcarea e sabbiosa. Il clima è continentale, con inverni spesso molto freddi ed estati calde ma mai torride. Notevoli le escursioni termiche tra notte e giorno, oltre che tra le stagioni. Nelle annate calde le escursioni termiche salvaguardano aromi e acidità. In quelle piovose, il clima asciutto e ventilato esclude problemi legati a muffe e marciumi.

    Le lavorazioni sono manuali, anche se gli interventi in verde sono pochi, visto il basso carico di gemme lasciato durante la potatura. L’aglianico con cui si fa il Taurasi in questa zona è chiamato coda di cavallo, per le caratteristiche del grappolo spargolo e allungato e per la presenza di acini assai piccoli, con un elevato rapporto buccia-polpa. Le rese sono in definitiva bassissime, non superiori ai 30 quintali per ettaro. L’epoca vendemmiale è di solito nel mese di novembre.

  • Fiano di Avellino Campore 2011, firmato Terredora Fiano di Avellino Campore 2011, firmato Terredora

    Girando per i padiglioni del Vinitaly, non abbiamo potuto non sostare presso lo stand dell’azienda Terredora di Paolo Mastroberardino, azienda irpina che quasi due anni fa ho avuto la fortuna di visitare a Serra di Montefusco. Abbiamo quindi degustato le nuove annate della Falanghina, del Lacryma Christi, dei Greco, dei Fiano prima di passare agli Aglianico, ai Taurasi e all’ultimo nato, il passito rosso. I vini si confermano di altissimo livello, molto territoriali e caratteristici. Mi sono poi soffermato su un grande vino bianco, il Fiano d’Avellino Campore del millesimo 2011.

    Nonostante l’andamento climatico non sia stato indubbiamente dei più semplici, l’annata è da considerarsi straordinaria quanto meno per i vini da uve a bacca bianca. Buona la piovosità durante l’anno, dal mese di agosto si è osservato un graduale miglioramento dei parametri analitici delle uve. Le importanti escursioni termiche nel bimestre settembre-ottobre, proprio alla vigilia della vendemmia, hanno poi consentito l’accumulo di sostanze aromatiche sulle bucce. Peculiarità che poi ritroveremo nel vino, assieme al grande patrimonio acido, proprio dell’uva Fiano.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.