Martedì, 26 Aprile 2016 10:15

Fiano di Avellino Campore 2011, firmato Terredora

Scritto da
Vota questo articolo
(55 Voti)

Girando per i padiglioni del Vinitaly, non abbiamo potuto non sostare presso lo stand dell’azienda Terredora di Paolo Mastroberardino, azienda irpina che quasi due anni fa ho avuto la fortuna di visitare a Serra di Montefusco. Abbiamo quindi degustato le nuove annate della Falanghina, del Lacryma Christi, dei Greco, dei Fiano prima di passare agli Aglianico, ai Taurasi e all’ultimo nato, il passito rosso. I vini si confermano di altissimo livello, molto territoriali e caratteristici. Mi sono poi soffermato su un grande vino bianco, il Fiano d’Avellino Campore del millesimo 2011.

Nonostante l’andamento climatico non sia stato indubbiamente dei più semplici, l’annata è da considerarsi straordinaria quanto meno per i vini da uve a bacca bianca. Buona la piovosità durante l’anno, dal mese di agosto si è osservato un graduale miglioramento dei parametri analitici delle uve. Le importanti escursioni termiche nel bimestre settembre-ottobre, proprio alla vigilia della vendemmia, hanno poi consentito l’accumulo di sostanze aromatiche sulle bucce. Peculiarità che poi ritroveremo nel vino, assieme al grande patrimonio acido, proprio dell’uva Fiano.

Il vigneto Campore, da cui provengono le uve, si trova nel comune di Lapio, situato nella regione storica dell’Irpinia. La zona si caratterizza per i ripidi pendii, con insolazione e ventilazione particolarmente favorevoli e un terreno di matrice argillosa, dunque molto compatto. Il territorio è di formazione alquanto antica, risalente all’epoca Eocenica, emerso intorno a 40 milioni di anni fa. Il vigneto è condotto a Guyot, rispettando criteri di ridotto impatto ambientale. Le rese sono bassissime, non superando i 50 quintali per ettaro. Le basse rese permettono la produzione di uve ricche, di grande qualità, con grandi concentrazioni di zuccheri.

La vendemmia di questo Fiano è tardiva, con una sovramaturazione delle uve in pianta della durata di una quindicina di giorni. Durante questo periodo vengono selezionati gli acini migliori che verranno poi raccolti anche a fine ottobre, in base all’annata. Segue la vinificazione con la susseguente maturazione sulle fecce fini per circa sei mesi in legno francese. La svinatura viene effettuata al termine di questo periodo: il vino viene quindi imbottigliato e successivamente affinato per almeno altri sei mesi.

Vediamo com’è andata la degustazione.

Il colore è un bellissimo giallo oro cristallino. Roteando il bicchiere, il vino forma archetti spessi sulla sua parete con lacrime che scendono lentamente, denotando una ricca struttura materica. Ampio lo spettro olfattivo. Il vino sprigiona complessi sentori fruttati, principalmente pesca gialla matura e agrumi. Quindi fiori di acacia, miele e una mineralità di pietra focaia. Una fine speziatura di vaniglia accompagna la lunga chiusura mandorlata. La bella complessità aromatica che abbiamo trovato all’analisi olfattiva appare del tutto coerente con il profilo gustativo del vino. In bocca, infatti, il Fiano colpisce per l’esuberante spalla acida e per l’importante mineralità, anche se l’alcol e la componente glicerica bilanciano in modo adeguato le durezze del vino. Intenso al gusto, resta in bocca per un tempo prolungato, con una persistenza che misuriamo in minuti.

Vino importante. Nonostante abbia già quasi cinque anni, a noi il Fiano Campore è sembrato ancora giovanissimo. Il processo di terziarizzazione, attualmente ad uno stato iniziale, ci fa quindi presagire una positiva evoluzione nei prossimi anni. Vino da tutto pasto, da accostare a preparazioni di pesce strutturate o a elaborati primi piatti con verdure.

Letto 3470 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Evento DiVino e Che Follia: social bazar di Napoli Evento DiVino e Che Follia: social bazar di Napoli

    Che Follia, il primo Social Bazar di Napoli, nato dall’iniziativa della cooperativa sociale ERA per dare voce e visibilità alle Persone, ai progetti e alle produzioni che si realizzano nel mondo del terzo settore, presenta una speciale serata a base di VINO, SAPORI, MUSICA e SOLIDARIETA’.
    Sabato, 10 marzo 2018, dalle 17.00 alle 22.00, il Social Bazar di Via dei Tribunali 308 ospiterà DiVino&DiFollia: una serata all’insegna del gusto, della passione per le cose belle e buone e della musica ma soprattutto sarà una serata ricca di storie belle da ascoltare.

  • Greco di Tufo Sphera, la prima di Cennerazzo Greco di Tufo Sphera, la prima di Cennerazzo

    Abbiamo conosciuto la cantina Cennerazzo, azienda vinicola relativamente giovane che opera in Irpinia nel comprensorio del Greco di Tufo. Questa denominazione, assieme al Fiano d’Avellino e al Taurasi, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo del territorio, tanto che i vini prodotti sono ben conosciuti anche all’estero. E di Cennerazzo abbiamo degustato il Greco di Tufo, che rappresenta al momento il primo e unico vino imbottigliato dall’azienda.

    L’azienda si trova nel comune di Torrioni e vive un importante passaggio generazionale. Federico faceva il vino per il consumo familiare, vendendo l’eccedenza in modo sfuso e conferendo la produzione di uva alla cantina sociale. La svolta si ebbe con il figlio di lui, Sebastiano, attuale presidente del consorzio Viticoltori del Greco di Tufo. Sebastiano sviluppò l’attuale azienda, oggi condotta dai figli Federico e Lidia, sempre mantenendo un’impostazione di tipo artigianale, ma applicando metodi innovativi e utilizzando tecnologie moderne.

  • Colli di Lapio: conferma con il Fiano 2014 Colli di Lapio: conferma con il Fiano 2014

    In passato abbiamo degustato diverse espressioni di Fiano d’Avellino, uno dei vini d’eccellenza della Campania e dell’intero Paese. È sovente prodotto da piccole realtà rurali come l’Azienda vitivinicola Colli di Lapio, condotta da Clelia Romano. Proprio il Fiano d’Avellino 2009 di Colli di Lapio era stato recensito su Wine at Wine, quando era stato degustato in abbinamento ad un risotto alla zucca.

    L’azienda Colli di Lapio è stata creata nella prima metà degli anni ’90 del secolo scorso. È situata nella vecchia masseria di famiglia in contrada Arianiello, piccola frazione del comune di Lapio. Il paese Irpino, situato a circa 550 metri sopra il livello del mare, si caratterizza per un clima secco e ventilato, per l’ottima soleggiatura estiva e per le forti escursioni termiche. E, più in generale, per offrire condizioni ottimali per la coltivazione della vite. Tanto che Lapio rappresenta il principale centro dell’areale del Fiano di Avellino, tra i 26 comuni dell’Irpinia dove è consentita la produzione di questo vino. E Arianiello è da considerarsi come un vero e proprio grand cru per il Fiano d’Avellino.

  • Perillo, verticale di Taurasi Perillo, verticale di Taurasi

    Girando per il padiglione della Campania, mi sono fermato presso lo stand dell’azienda irpina Perillo, dove, in modo inatteso, ho avuto modo di assaggiare diverse annate di Taurasi e Taurasi Riserva.

    Perillo è una piccola azienda che conduce cinque ettari di vigneto nei comuni di Castelfranci e Montemarano. Le vigne ubicate in alta collina, tra i 600 e i 700 slm, sono impiantate a raggiera e alcune sono molto vecchie e a piede franco. Essendo impiantato anche su rilevanti pendenze, il vigneto gode di un’ottima esposizione.

    I suoli, ricchi di scheletro e silice, si caratterizzano per una particolare concentrazione argilloso-calcarea e sabbiosa. Il clima è continentale, con inverni spesso molto freddi ed estati calde ma mai torride. Notevoli le escursioni termiche tra notte e giorno, oltre che tra le stagioni. Nelle annate calde le escursioni termiche salvaguardano aromi e acidità. In quelle piovose, il clima asciutto e ventilato esclude problemi legati a muffe e marciumi.

    Le lavorazioni sono manuali, anche se gli interventi in verde sono pochi, visto il basso carico di gemme lasciato durante la potatura. L’aglianico con cui si fa il Taurasi in questa zona è chiamato coda di cavallo, per le caratteristiche del grappolo spargolo e allungato e per la presenza di acini assai piccoli, con un elevato rapporto buccia-polpa. Le rese sono in definitiva bassissime, non superiori ai 30 quintali per ettaro. L’epoca vendemmiale è di solito nel mese di novembre.

  • Barbera del Sannio Castelvenere: frutto della tradizione Barbera del Sannio Castelvenere: frutto della tradizione

    Sapevate che Barbera non è solo un’uva piemontese? No non hanno tentato di sperimentare e piantare viti di questo tipo nel Sannio; semplicemente siamo di fronte ad un’omonimia!

    Certamente meno conosciuta della cugina, quest’uva gli somiglia davvero molto poco!

    Penalizzata dal nome altisonante, come accade talvolta con i figli (ed in genere i parenti) d’arte; la storia della Barbera del Sannio è davvero misteriosa e si arricchisce di anno in anno di nuove versioni.

     

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.