Lunedì, 30 Marzo 2020 20:34

Passerina Vola Volè e le api di Cantina Orsogna

Scritto da
Vota questo articolo
(11 Voti)

Cantina Orsogna 1964, è un’azienda vitivinicola molto particolare. Cantina sociale, come tante ce ne sono in provincia di Chieti, nasce appunto nel 1964 nel ridente borgo di Orsogna come Società olearia e vinicola. Oggi la Cantina concentra la quasi totalità della produzione sul vino, annovera circa 600 soci per oltre 1.200 ettari di vigne ed un totale di circa 1,7 milioni bottiglie prodotte senza considerare il vino sfuso. Già in passato Wine at Wine si è occupato di Cantina Orsogna: oggi torniamo a parlarne per raccontare un vino molto particolare: la Passerina Vola Volè.

La prima cosa che fa di Cantina di Orsogna un unicum nel panorama nazionale è che oltre l’85% di questo immenso patrimonio di vigneti è certificato biologico o biodinamico. Gli ettari condotti in regime biodinamico sono circa 300 (e oltre una cinquantina in fase di conversione), caratteristica questa che rende Cantina Orsogna la più grande realtà italiana nell’ambito della produzione di queste tipologie di vino e uno dei più grandi attori a livello mondiale. Numeri impressionanti, che nascono dalla scelta strategica, presa una ventina d’anni fa, di puntare con decisione su di un’agricoltura più sana e rispettosa dell’ambiente e dell’uomo. Una scelta etica ma lungimirante al tempo stesso, che nel corso tempo avrebbe avuto un riscontro commerciale anche nel mercato internazionale.

La Cantina e una buona parte del vigneto si trova ai piedi del massiccio della Majella a 15 Km in linea d’aria dal Mare Adriatico, felice posizione che consente di beneficiare di venti e brezze costanti. I vigneti sono condotti in collina ad un’altitudine compresa tra i 380 e 580 metri s.l.m., su un territorio con una composizione abbastanza variegata, anche se la parte più rilevante è di tipo calcareo-argilloso o calcareo-sabbioso. L’attenzione alla natura si traduce anche in un progetto di eco-sostenibilità, che ha portato ad eliminare del tutto l’uso delle materie plastiche, compreso le capsule sulle bottiglie su tutti i vini biologici e biodinamici.

La produzione vinicola, è divisa in 4 linee: due biodinamiche certificate Demeter International e due “soltanto” biologiche. La prima, Zeropuro, prevede che i vini non contengano solfiti aggiunti e non siano filtrati. La seconda linea, sempre certificata Demeter, si chiama Lunaria: in questo caso sono previste chiarifiche, filtrazione e l’aggiunta di solfiti, rimanendo pur sempre nell’ambito del biodinamico. La terza è la Vola Volè (con i vini Pecorino, Trebbiano, Passerina appunto, Cococciola, Cerasuolo e Montepulciano) e nasce da uno studio sul comportamento delle api e su dove vivono i lieviti nel periodo invernale. L’ultima è una linea entry level. Ogni vino della Cantina si differenzia per un proprio carattere, ma è sempre pensato per la valorizzazione del vitigno utilizzato.

Il vino di cui parliamo oggi, la Passerina della linea Vola Volè, è un biologico con certificazione Biodiversity Friend. La certificazione garantisce la biodiversità in agricoltura con indici biologici e l’applicazione di tecniche utili all’innalzamento della qualità degli ecosistemi. La vendemmia manuale viene effettuata a metà settembre quando l’uva ha un tenore acido che garantisce la necessaria freschezza al vino. I lieviti utilizzati per la fermentazione sono prelevati dal polline elaborato dalle api e provengono da alveari sistemati in prossimità di piante del territorio (castagno, rovo di moro, sulla). L’ape è un bioindicatore naturale, segnala immediatamente con il suo comportamento se un ecosistema è inquinato o meno. Raccoglie il nettare dei fiori e, per conservarlo, utilizza fermenti lattici e lieviti, pratica vecchia di un milione di anni. I lieviti così selezionati, sono riprodotti in laboratorio, per creare vini che utilizzino lieviti autoctoni come la Passerina che stiamo raccontando. La fermentazione alcolica viene condotta a temperatura controllata e la maturazione sulle fecce che segue fa acquisire al vino toni complessi e importanti.

Raccontiamo ora l’assaggio del vino.

Passerina Vola Volè 2018

Alla vista il vino è di un colore giallo paglierino carico con bagliori verdolini. Spettro olfattivo davvero inatteso. Avvertiamo subito un’esplosione di sentori floreali, come acacia, zagara, mimosa, quindi fruttati, soprattutto di ananas, poi pesca gialla. Percepiamo poi profumi erbacei, tra cui caprifoglio, timo con una spolverata di pepe bianco e un bel minerale nel finale. Al naso ampio corrisponde una bocca davvero importante. Alla sferzata fresco-sapida che ci fa presagire anche un’interessante evoluzione nel tempo del vino, corrisponde un alcol non invadente ma una grande morbidezza che lo rende particolarmente equilibrato. Chiude lungo ancora su toni minerali e agrumati.

Vino sorprendente, di grande piacevolezza e duttile al consumo, può essere accostato non soltanto a preparazioni di mare, ma anche a primi piatti e a formaggi di media stagionatura.

Letto 2974 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Vino cotto Livia, tradizione abruzzese Marramiero Vino cotto Livia, tradizione abruzzese Marramiero

    Livia è il nome della mamma di Enrico Marramiero, titolare dell’omonima azienda abruzzese che abbiamo già incontrato altre volte. È un vino cotto, vino della tradizione della regione che va indietro nel tempo per molti secoli. Storicamente veniva prodotto e conservato fino alla nascita del primo figlio maschio o addirittura fino al suo matrimonio. Il Livia è un vino prodotto con uve Montepulciano ed è adatto ad accompagnare il dessert, ma in grado di esaltare anche i formaggi stagionati e, come vedremo, anche erborinati.

    Questa specialità abruzzese non poteva non far parte della gamma dei vini Marramiero, accanto agli altri grandi vini del territorio come il Montepulciano Inferi, il Dante Marramiero, il Trebbiano Altare o il Pecorino d’Abruzzo, vini che abbiamo già raccontato.

    Al Vinitaly, ho avuto la fortuna di partecipare ad un evento in cui il Livia era proposto in abbinamento con ben sei differenti formaggi. Oltre alla presenza del titolare dell’azienda Enrico e dell’Enologo Romeo Taramborrelli, il tasting ha visto la partecipazione della giornalista Rosa Capece ed è stato guidato da Francesco D’Agostino Direttore di Cucina & Vini. Ma prima di raccontare la degustazione, proviamo a capire come viene realizzato tecnicamente il vino cotto targato Marramiero.

  • Inferi Riserva 2012, Montepulciano targato Marramiero Inferi Riserva 2012, Montepulciano targato Marramiero

    Ho avuto la fortuna di recensire più volte la Riserva Inferi del Montepulciano d’Abruzzo dell’azienda Marramiero. Inizialmente le prime due annate, risalenti alla prima metà degli anni ’90 del secolo scorso, il 1993 e il 1994. In queste circostanze ho commentato l’attitudine di questo vino ad attraversare il tempo e il sorprendente modo con cui evolve sotto il profilo organolettico. Più di recente, in occasione dell’anteprima del Montepulciano d’Abruzzo, ho degustato l’Inferi Riserva 2013, giovanissimo e non ancora in commercio.

    Come in commercio è invece il millesimo 2012 della Riserva Inferi, il vino che proverò a raccontare oggi. Le uve provengono dai vigneti aziendali situati a 270 metri di altezza presso la Masseria Sant’Andrea di Rosciano in provincia di Pescara, tra il mar Adriatico e il Massiccio delle Maiella. Uve prodotte tramite la pergola abruzzese, forma di allevamento della vite che riduce l’irradiamento solare sui grappoli, favorendo lo sviluppo dei polifenoli e degli aromi.

  • Abruzzo e Montepulciano: binomio indissolubile Abruzzo e Montepulciano: binomio indissolubile

    Abruzzo, terra antica dove la produzione viticola si fa risalire sin dall’età del ferro. Come scrisse Ovidio, nativo di Sulmona, “terra ricca del dono di Cerere e ancor più feconda di uve”. Uve come Montepulciano e Trebbiano, che sono indissolubilmente legate a questa terra.

    A fine giugno ho avuto il privilegio di partecipare alla quarta edizione dell’AMA, l’Anteprima del Montepulciano d’Abruzzo, manifestazione che si è tenuta a Chieti nella splendida cornice del Museo archeologico La Civitella. Ho potuto assaggiare molti Montepulciano, oltre che altri vini di questa regione così importante nel panorama ampelografico nazionale.

    L’Abruzzo si caratterizza per la presenza di estesi e elevati rilievi, tra cui le più alte montagne degli Appennini appartenenti al Gran Sasso e al Massiccio della Maiella. Nel complesso la regione è occupata per quasi due terzi dei suoi 10.798 kmq di estensione da montagne e la restante parte da colline che declinano dolcemente verso il mar Adriatico.

    Il clima della regione è condizionato dall’altitudine e dalla disposizione dei monti. Si presenta più mite sul versante appenninico rivolto al mare Adriatico, con una temperatura media di 12-16°C. Se si escludono alcune zone siccitose del basso Abruzzo, la regione presenta una ragguardevole piovosità. Le precipitazioni sono scarse sulla costa, poi aumentano nelle parte più elevate, per diminuire nuovamente nelle conche interne riparate dai venti. Buona la ventilazione per un clima che rimane nel complesso benevolo. Anche la luminosità è molto favorevole.

  • Trebbiano Altare Marramiero, la verticale Trebbiano Altare Marramiero, la verticale

    Abbiamo già raccontato i vini della cantina abruzzese Marramiero che ho avuto la fortuna di visitare ad aprile dello scorso anno. L’ultima recensione risale al Brut Rosé metodo classico, assaggiato presso il ristorante romano Piero & Francesco e accostato a un piatto di fusilloni con calamari e asparagi. Ma il vino che mi ha fatto incontrare Marramiero è stato il Trebbiano Altare 1996 degustato due anni orsono, vino il cui ricordo di integrità e bellezza è rimasto intatto nel corso del tempo.

    E a Vinitaly mi è proprio capitato di partecipare ad una verticale di Trebbiano Altare degli anni ’90. Quattro annate, dal 1994 (la prima di sempre) al 1997, sono state proposte unitamente a due Trebbiano da solo acciaio sempre risalenti a quel periodo, l’Anima 1996 e il Dama 1997. La degustazione condotta da Francesco d’Agostino - direttore di Cucina & Vini – assieme ad Enrico Marramiero e all’enologo Romeo Taramborrelli, si è conclusa con una specialità aziendale, il vino cotto Livia.

    Il Trebbiano con cui viene fatto l’Altare, proviene da viti anche di 50 anni di età, impiantate a un’altitudine di oltre 200 metri s.l.m. e ben salvaguardate dal massiccio del Gran Sasso. Il vigneto ha un’esposizione a sud-ovest, con considerevoli escursioni termiche tra notte e giorno, oltre che tra le stagioni.

  • Fusilloni con calamari e asparagi e Brut Rosé Marramiero Fusilloni con calamari e asparagi e Brut Rosé Marramiero

    Sono stato a cena presso il ristorante romano Piero & Francesco e con i Fusilloni di Gragnano con calamari spillo, asparagi e ricotta salata hanno servito lo spumante Metodo Classico Brut Rosé della cantina abruzzese Marramiero.

    INGREDIENTI per 2 persone

    * 220 g di Fusilloni di Gragnano;
    * 250 g di Calamari spillo;
    * 8 Asparagi;
    * 1 Spicchio d'aglio;
    * 2 Cucchiai di Olio extravergine d’oliva;
    * 30 g di Ricotta salata;
    * 3/4 piccoli pomodorini;
    * pepe q. b.

    PREPARAZIONE

    I Fusilloni di Gragnano sono stati lessati in abbondante acqua salata. Nel frattempo, i calamari spillo ben puliti, sono stati soffritti in una padella con aglio e olio non appena l’aglio ha iniziato a dorarsi. Quindi sono stati aggiunti i pomodorini e le 8 punte d'asparago tagliate crude a piccole rotelle. Il condimento è stato cotto per per circa 2-3 minuti fino a quando gli asparagi non si sono ammorbiditi.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.