Martedì, 12 Luglio 2016 16:58

Petite Arvine e Chardonnay: vini valdostani Les Crêtes

Scritto da
Vota questo articolo
(56 Voti)

Les Crêtes, la Valle d’Aosta eroica e del progresso

Giunta in Valle d’Aosta dalla Savoia a metà del diciottesimo secolo, la famiglia Charrère si è sempre distinta per il suo spirito operoso e lungimirante al tempo stesso, esercitando diverse attività legate all’agricoltura e contribuendo alla storia e all’evoluzione della viticoltura nella regione. Obiettivo perseguito osservando da sempre il massimo rispetto del territorio con il continuo miglioramento dei suoi prodotti: tanto che Les Crêtes è oggi un punto di riferimento imprescindibile della viticultura della Valle.

L’azienda vinicola Les Crêtes si trova ai piedi del Monte Bianco nei pressi del comune di Aymaville, in un ambiente tipicamente alpino caratterizzato da terrazzamenti, dalle forti pendenze dei vigneti e, nel complesso, da condizioni della viticultura definite "eroiche". Il clima è continentale con brevi estati calde e notevoli escursioni termiche tra estate e inverno e tra notte e giorno, a tutto vantaggio dello sviluppo dei precursori aromatici nelle uve. Il clima è in genere secco e ventilato e si registrano precipitazioni atmosferiche tra le più basse d’Europa. Per queste ragioni, i vigneti della Valle d’Aosta subiscono raramente gli attacchi delle muffe che si formano normalmente con l’umidità.

Costantino Charrère, il fondatore dell’attuale cantina durante gli anni ottanta del secolo scorso, è da sempre un anticipatore di tendenze e un esempio seguito tanto nella gestione dei vigneti quanto nelle operazioni di cantina. Dapprima con il recupero di alcuni antichi vitigni locali a rischio estinzione come la Prëmetta e il Fumin o con la valorizzazione di varietà tradizionali come il Petite Arvine. Quindi con la gestione delle vigne caratterizzate da elevate densità di ceppi per ettaro e con l’impianto di nuovi vigneti in altri comuni della Valle (Aosta, Gressan, Saint Christophe, Saint Pierre e Sarre), in condizioni spesso estreme, sempre ad altitudini comprese tra i 600 e i 1000 metri sul livello del mare. Infine, facendo in modo che i terroir fossero preservati il più possibile e difendendo la bellezza e l’integrità del paesaggio, i principi tipici delle associazioni di viticultori (Fivi, Cevi) di cui Costantino ha anche assunto incarichi di rappresentanza.

La filosofia dell’azienda si rivela pienamente con il virtuoso cammino di riconversione dei vigneti. Il progressivo abbandono dei diserbanti, l’ininterrotta riduzione dell’uso dei fitofarmaci e la conseguente rivitalizzazione dei terreni sono il fondamento dell’equilibrio della vigna secondo i principi della viticultura biologica. L’azienda conduce così una ventina di ettari di vigneto in modo sostenibile, valorizzando al meglio i diversi terroir. Un altro elemento che contraddistingue Les Crêtes è l’innovativa cantina a basso impatto paesaggistico e ambientale, ottenuta sostenendo ingenti investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili. La cantina è infatti dotata di pannelli fotovoltaici, che permettono così la produzione e il consumo di energia verde.

L’ultima nota prima della degustazione del Petite Arvine e dello Chardonnay – entrambi del 2015 – riguarda l’imbottigliamento dei vini giovani e aromatici con l’utilizzo del tappo Stelvin. Questo tappo a vite ha ormai raggiunto livelli di assoluta eccellenza tecnica. È una chiusura organoletticamente neutra che consente di preservare del tutto l’integrità del vino. Ma ne permette al tempo stesso la perfetta conservazioni e persino una certa terziarizzazione, grazie ad uno speciale fondello in lega di stagno che imprigiona una bolla di azoto. Questo gas, inerte per eccellenza, non reagisce chimicamente con nessun elemento. In questo modo, il vino ed i suoi profumi risultano perfettamente protetti dagli agenti esterni, compreso il suo stesso tappo, qualora il sughero fosse difettoso. All’apertura della bottiglia, a contatto con l’ossigeno il vino può così liberare tutta la sua fragranza.

Passiamo adesso ai vini:

Vallée d’Aoste Petite Arvine 2015

Bel paglierino lucente. Al naso scopriamo un raffinato spettro olfattivo con piacevoli sensazioni fruttate che si fondono alla perfezione con nitidi profumi di rosa ed erbe aromatiche. Si succedono, quindi, suadenti ricordi vegetali di rabarbaro, mughetto e fiori campestri. Bocca vibrante che colpisce per l’evidente spalla fresco-sapida prevalente sulla morbidezza, con una chiusura minerale saporita e persistente. Il vino affina in acciaio per tre mesi prima dell’imbottigliamento.

Vallée d’Aoste Cardonnay 2015

Di colore paglierino carico, il vino si caratterizza per un bouquet intenso e complesso. In evidenza sentori di frutta esotica come ananas, pompelmo, quindi delicate suggestioni di timo, miele, fiori di zagara e ginestra con sensazioni minerali sullo sfondo. All’assaggio notiamo subito un buon equilibrio tra componenti dure e morbide, con una piacevole freschezza e una lunga chiusura sapida, leggermente ammandorlata. Anche questo vino riposa per tre mesi in acciaio.

Vini di montagna di qualità, mirabile esempio di una viticultura eroica. Ma sono al tempo stesso vini del progresso, ottenuti nel massimo rispetto dell’ambiente e del territorio. Un magnifico esempio da seguire non soltanto in Valle d’Aosta.

Letto 4386 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Chardonnay Alberta Ferretti, il made in Italy firmato Feudi del Pisciotto Chardonnay Alberta Ferretti, il made in Italy firmato Feudi del Pisciotto

    Sicilia sud-orientale, nello splendido Val di Noto patrimonio UNESCO dell'Umanità per le testimonianze dell'arte barocca siciliana e non solo. Qui sorge un antico feudo ricavato dal sapiente restauro conservativo di una rocca settecentesca: parliamo della Cantina Feudi del Pisciotto, situata nel territorio della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita Cerasuolo di Vittoria, comprensorio vitivinicolo che abbiamo già incontrato raccontando il Frappato di Valle delle Ferle e la verticale di Syrah di Casa di Grazia.

    L’azienda vitivinicola, che si estende per 44 ettari compresi tra Piazza Almerina, Caltagirone e Vittoria, è di recente costituzione. I vigneti sono stati impiantati soltanto nel 2002 a un’altitudine compresa tra i 100 e i 250 metri sul livello del mare e a una distanza dalla costa di pochi chilometri: una favorevole posizione che beneficia delle brezze marine e delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. La cantina produce circa 400.000 bottiglie suddivise in 16 etichette ed è di proprietà dell’editore Paolo Panerai, titolare anche di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello in Toscana e che abbiamo già incontrato nel racconto del suo Chianti Classico.

  • Selezione dei vini bianchi più gettonati d'estate Selezione dei vini bianchi più gettonati d'estate

    Finalmente l'estate, una delle stagioni più attese in assoluto, si allungano le giornate così come il tempo libero e rilassarsi con un bel aperitivo lungomare diventa essenziale.

    Oltre che nel vestirsi, ci si "alleggerisce" anche nel mangiare , prediligendo pietanze a base di pesce (spesso crudo), crostacei, ortaggi e verdure, per via del caldo . Le alte temperature oltre che influenzare la scelta del cibo, condizionano anche la scelta del cosa bere e cosa abbinare a questi piatti estivi e colorati.
    I vini bianchi in questo periodo dell'anno la fanno da padrone, per la "leggerezza" con cui affrontano il palato anche se non si accompagnano a cibi.
    Giovani, freschi, aromatici o secchi, dal colore paglierino con riflessi verdolini, al dorato, sono vini di pronta beva legati al territorio di provenienza.

  • James Dean, Aston Martin DB5 e Coupè Monterossa James Dean, Aston Martin DB5 e Coupè Monterossa

    Monterossa è una cantina storica della Franciacorta: sede a Bornato, 75 ettari di terreni vitati, 500 mila bottiglie annue, 4,5 milioni di euro di fatturato.

    Controllata da Emanuele Rabotti, figlio del fondatore Paolo, “vanta” anche la presenza, nella proprietà, di Oscar Farinetti che possiede il 33% della società.

    Campagne marketing accattivanti negli slogan e nel packaging sono alla base del look moderno di quest’azienda.

     

  • Chardonnay 2005 Planeta, il colore della Sicilia Chardonnay 2005 Planeta, il colore della Sicilia

    Abbiamo degustato uno dei vini di punta dell’azienda vinicola Planeta. Questo produttore siciliano opera di fatto soltanto dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, nonostante la tradizione agricola della famiglia risalga addirittura al ‘500. Tanto che la proprietà dell’azienda è condivisa tra una quindicina di cugini.

    Il vino degustato, in realtà, nel corso del tempo è diventato uno dei simboli più noti della rinascita enologica dell’isola: parliamo dello Chardonnay del millesimo 2005, annata ormai non più in commercio da tempo.

    Oggi Planeta rappresenta una dei principali protagonisti del movimento vinicolo della Sicilia con oltre 360 ettari di vigneti distribuiti in sei differenti tenute situate nelle zone più vocate dell’isola: Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e La Baronia a Capo Milazzo. Tutti i vigneti sono stati piantati direttamente dalla famiglia successivamente alle varie acquisizioni. Oltre due milioni le bottiglie prodotte, più della metà esportate.

  • Pinot Noir: dalla Valle d'Aosta la proposta di Ottin Pinot Noir: dalla Valle d'Aosta la proposta di Ottin

    Elio Ottin, originario di Saint Denis, perito agrario, frutticoltore e viticoltore come molti in Valle d’Aosta è dal 2007 che grazie alla qualità dei suoi vini riesce a farsi notare sempre più.

    Etichette curate, fini, senza troppi fronzoli ma belle.

    Vitigni autoctoni e Pinot Nero, concimazioni minime e trattamenti ridotti all’osso, giusto il necessario per evitare oidio e peronospora. 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.