Giovedì, 15 Maggio 2014 17:58

Vola Lontano: un vino spumante Campano

Scritto da
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ricevo un invito per una serata speciale con un collega, da festeggiare ci sono la sua nuova casa e la nascita del nuovo arrivato: il piccolo Francesco.
Una cena con una persona di cuore non mi sogno di farmela scappare, decido così di comprare un pò di cose, da un pensiero per la star di casa, al dolce e naturalmente qualche bollicina per dare soddisfazione anche alla nuova residenza.
Qualche vestitino per il bambino ed un dolce nella pasticceria di fiducia vengono acquistati in scioltezza, il vino, quello invece merita una scelta più profonda ed accurata.
Quando devo scegliere un vino da regalare o da bere in compagnia parto sempre da una descrizione del profilo della persona, perché mi piace fare così, cercare di tessere una storia dietro la scelta e rendere quella bevuta un racconto dando spiegazioni sul perché di quel prodotto.

 

Il mio amico è una persona a cui piace lo sfarzo, non un grande intenditore di vini e a lui piace mettersi in mostra tendando di stupire spesso, a prescindere dal vino, con prodotti costosi e ricercati.
Una persona del genere cosa potrà mai bere? Ovviamente Champagne!
Cristal, Krug (rigorosamente rosè), Armand de Brignac o al massimo i più accessibili Clicquot e Mumm.
Prodotti appariscenti, l’Armand in particolare è, a mio parere, molto fumo e poca ciccia!
Avrei potuto andare sul sicuro e prendere prodotti similari, o qualche ottimo franciacorta, ma perché essere banali?


Decisione fase 1: non sarà uno Champagne; motivazione esistono anche prodotti italiani di buona qualità.
Decisione fase 2: i franciacorta sono ben noti e stavolta voglio valorizzare la nostra bistrattata terra, la Campania.

Ma quali bollicine campane potrei mai prendere per stupirlo?
Alfonso Rotolo mi offre l’alternativa che cercavo! Un prodotto che certamente non ha mai bevuto e che lo stupirà!
Dell’azienda Rotolo ho provato svariati vini, Le Ghiandaie ad esempio non mi ha per nulla deluso.
Stavolta la mia scelta ricade su Vola Lontano un vino spumante brut metodo classico, ricavato da uve 100% fiano, con remuage e degorgement completamente manuali.
Il nome poi è tutto un augurio! Inoltre sembra fatto a posta per l’occasione!

Un prodotto bevibile come aperitivo o anche su piatti di pesce, in particolare crostacei; noi decidiamo di berlo a fine pasto, comunque distante dall’ultima portata mentre si parlava del più e del meno seduti sul nuovissimo divano bianco!
Un vino dal colore giallo dorato, molto intenso; un bouquet accattivante ed attraente che lascia trasparire gli aromi di crosta di pane, frutta bianca ed agrumi.
Veniamo poi alla bocca, fruttato e morbido con un ritorno retronasale che mi ricorda una primavere in campi fioriti, un sentore rilassante e piacevole.
Un prodotto molto beverino soprattutto grazie alla sua piacevole acidità che ti fa subito desiderare di berne ancora!
Una bollicina particolare ed elegante: se volete stupire avete trovato il prodotto giusto!
Alla salute di Alfonso Rotolo! (in foto)

Letto 3212 volte
Wine

Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.

plus.google.com/b/100684260859710572834/100684260859710572834/?rel=author

Potrebbe interessarti anche:

  • Evento DiVino e Che Follia: social bazar di Napoli Evento DiVino e Che Follia: social bazar di Napoli

    Che Follia, il primo Social Bazar di Napoli, nato dall’iniziativa della cooperativa sociale ERA per dare voce e visibilità alle Persone, ai progetti e alle produzioni che si realizzano nel mondo del terzo settore, presenta una speciale serata a base di VINO, SAPORI, MUSICA e SOLIDARIETA’.
    Sabato, 10 marzo 2018, dalle 17.00 alle 22.00, il Social Bazar di Via dei Tribunali 308 ospiterà DiVino&DiFollia: una serata all’insegna del gusto, della passione per le cose belle e buone e della musica ma soprattutto sarà una serata ricca di storie belle da ascoltare.

  • Greco di Tufo Sphera, la prima di Cennerazzo Greco di Tufo Sphera, la prima di Cennerazzo

    Abbiamo conosciuto la cantina Cennerazzo, azienda vinicola relativamente giovane che opera in Irpinia nel comprensorio del Greco di Tufo. Questa denominazione, assieme al Fiano d’Avellino e al Taurasi, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo del territorio, tanto che i vini prodotti sono ben conosciuti anche all’estero. E di Cennerazzo abbiamo degustato il Greco di Tufo, che rappresenta al momento il primo e unico vino imbottigliato dall’azienda.

    L’azienda si trova nel comune di Torrioni e vive un importante passaggio generazionale. Federico faceva il vino per il consumo familiare, vendendo l’eccedenza in modo sfuso e conferendo la produzione di uva alla cantina sociale. La svolta si ebbe con il figlio di lui, Sebastiano, attuale presidente del consorzio Viticoltori del Greco di Tufo. Sebastiano sviluppò l’attuale azienda, oggi condotta dai figli Federico e Lidia, sempre mantenendo un’impostazione di tipo artigianale, ma applicando metodi innovativi e utilizzando tecnologie moderne.

  • Colli di Lapio: conferma con il Fiano 2014 Colli di Lapio: conferma con il Fiano 2014

    In passato abbiamo degustato diverse espressioni di Fiano d’Avellino, uno dei vini d’eccellenza della Campania e dell’intero Paese. È sovente prodotto da piccole realtà rurali come l’Azienda vitivinicola Colli di Lapio, condotta da Clelia Romano. Proprio il Fiano d’Avellino 2009 di Colli di Lapio era stato recensito su Wine at Wine, quando era stato degustato in abbinamento ad un risotto alla zucca.

    L’azienda Colli di Lapio è stata creata nella prima metà degli anni ’90 del secolo scorso. È situata nella vecchia masseria di famiglia in contrada Arianiello, piccola frazione del comune di Lapio. Il paese Irpino, situato a circa 550 metri sopra il livello del mare, si caratterizza per un clima secco e ventilato, per l’ottima soleggiatura estiva e per le forti escursioni termiche. E, più in generale, per offrire condizioni ottimali per la coltivazione della vite. Tanto che Lapio rappresenta il principale centro dell’areale del Fiano di Avellino, tra i 26 comuni dell’Irpinia dove è consentita la produzione di questo vino. E Arianiello è da considerarsi come un vero e proprio grand cru per il Fiano d’Avellino.

  • Franciacorta millesimati di Chiara Ziliani, piacevoli sorprese Franciacorta millesimati di Chiara Ziliani, piacevoli sorprese

    Avevo sentito parlare della cantina di Chiara Ziliani, sebbene, colpevolmente, non ne avevo mai assaggiato i Franciacorta. Trovandomi al Vinitaly, quale migliore occasione per colmare questa lacuna? Sono quindi passato dallo stand degustando i diversi Franciacorta prodotti. Ho avuto quindi la possibilità di riscontrare una qualità media molto elevata insieme a una bellissima piacevolezza di beva. Un’esperienza sorprendente che merita essere riportata.

    L’azienda conduce 15 ettari di vigna a basso impatto ambientale, ubicati nella zona del Franciacorta. Il vigneto si trova su un versante collinare morenico a 240 m sul livello del mare nel comune di Provaglio d’Iseo, con un'esposizione che spazia da da est a sud-ovest. Premesso ciò, le scelte della Cantina si sono sempre basate sulla costante ricerca della qualità nel completo rispetto della natura, osservando sempre il principio di originalità e di relazione con la terra di Franciacorta.

  • Perillo, verticale di Taurasi Perillo, verticale di Taurasi

    Girando per il padiglione della Campania, mi sono fermato presso lo stand dell’azienda irpina Perillo, dove, in modo inatteso, ho avuto modo di assaggiare diverse annate di Taurasi e Taurasi Riserva.

    Perillo è una piccola azienda che conduce cinque ettari di vigneto nei comuni di Castelfranci e Montemarano. Le vigne ubicate in alta collina, tra i 600 e i 700 slm, sono impiantate a raggiera e alcune sono molto vecchie e a piede franco. Essendo impiantato anche su rilevanti pendenze, il vigneto gode di un’ottima esposizione.

    I suoli, ricchi di scheletro e silice, si caratterizzano per una particolare concentrazione argilloso-calcarea e sabbiosa. Il clima è continentale, con inverni spesso molto freddi ed estati calde ma mai torride. Notevoli le escursioni termiche tra notte e giorno, oltre che tra le stagioni. Nelle annate calde le escursioni termiche salvaguardano aromi e acidità. In quelle piovose, il clima asciutto e ventilato esclude problemi legati a muffe e marciumi.

    Le lavorazioni sono manuali, anche se gli interventi in verde sono pochi, visto il basso carico di gemme lasciato durante la potatura. L’aglianico con cui si fa il Taurasi in questa zona è chiamato coda di cavallo, per le caratteristiche del grappolo spargolo e allungato e per la presenza di acini assai piccoli, con un elevato rapporto buccia-polpa. Le rese sono in definitiva bassissime, non superiori ai 30 quintali per ettaro. L’epoca vendemmiale è di solito nel mese di novembre.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.