Venerdì, 01 Novembre 2013 00:00

Un rosso da tavola (ma non solo)

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Tutti noi in qualche modo attratti dal vino, dai vini, vorremmo andare nei luoghi dove vengono alla luce. Parlare con le persone che li fanno nascere, camminare nelle vigne dove maturano i grappoli, vedere le cantine dove i mosti fermentano e i locali dove i vini si affinano. Insomma conoscere i terroir che regalano unicità ai vini che ci piacciono. Non sempre è possibile, per svariati motivi.
Credo però che i vignaioli che rispettano la vigna, la vite, l'uva ed il territorio nel praticare la loro idea ed il loro sentimento di vino riescono a trasferire tutto questo nella bottoglia ed a renderne noi partecipi attraverso io suo liquido contenuto.

 

Vittorio Mattioli, agricoltore e vignaiolo in Terzo la Pieve, Spoleto, fa diversi vini.

Io ho provato il suo "Vino Rosso della casa". Essendo un vino da tavola non riporta in etichetta nè l'annata, nè i vitigni. Ci dice però che il vino è stato ottenuto da uve a bacca rossa fermentate per sei giorni sulle bucce con i propri lieviti, senza controllo della temperatura. Riposa un lungo periodo in botte di vetro cemento e viene poi imbottigliato senza aggiunta di solfiti.

Il vino non ha subito filtrazioni, alla vista si presenta però limpido e abbastanza trasparente. Rubino tendente al granato, riflette la luce in maniera vivace. Gli archetti sulle pareti ci indicano una buona densità.

Al naso è intenso di frutta rossa, ciliegia soprattutto, integra e croccante. Agitando il bicchiere si palesano note animali di cuoio che rimangono poi sottotraccia e donano profondità al vino. Ritorna poi prepotente la ciliegia, questa volta sottospirito, ma l'idea non è di un vino evoluto o vecchio, bensi' complesso ed affascinante.

In bocca entra morbido quasi dolce, il che lascia pensare ad una certa surmaturazione delle uve, poi un'acidità quasi nervosa gli dà vigore e fa intuire una buona percentuale di Sangiovese. Il finale è quasi amaro, mentre in retro olfattiva ritorna amplificato tutto ciò che si era percepito per via diretta. Buona persistenza aromatica per un vino che esprime una forza terragna ma è allo stesso tempo raffinato.

E' buono adesso, ma può tranquillamente sostare un paio d'anni in cantina.

Da provare con norcineria umbra o toscana, ragù di cinghiale e per chi fuma con un buon Antico Toscano.

Letto 2466 volte
Piero D'acunto

Apprezzare un vino è un piacere che stimola i sensi e appassiona l'intelletto. Per goderne pienamente, bisogna prestare attenzione a ciò che è nel bicchiere e alla sua storia, e condividere l'esperienza

Potrebbe interessarti anche:

  • Vino clinto: il vitigno Veneto proibito dalla legge. Vino clinto: il vitigno Veneto proibito dalla legge.

    C'è chi non lo considera vino poiché deriva dall'incrocio tra Vitis Riparia e Vitis Lambrusca e non Vinifera, e c'è chi lo ricorda con piacere come il vino di famiglia.

    Dal color viola impenetrabile e dal profumo fruttato intenso, il vino Clinton non è di certo un blasone, ma comunque in grado di far riscattare le sue caratteristiche anche in distillati di qualità .
    Il suo territorio di elezione è quello Veneto, ( dialettalmente chiamato grintón ) , anche se le sue origini sono oltreoceano.

  • I 10 trend dell'alimentazione per Whole Foods 2016 I 10 trend dell'alimentazione per Whole Foods 2016

    Che ci piaccia o no ogni anno nasce una nuova tendenza e l'attenzione si sposta da un punto ad un altro della filiera. Il mondo è dinamico, lo è sempre stato, e di questi tempi continua ad esserlo ma ad una velocità almeno decuplicata.

    Cambia la società così come cambiano le nostre priorità: ricerca di sapori diversi, praticità, ecosostenibilità, attenzione diversa alla salute, ritorno (paradossale) alla ricerca di sapori e metodi che prima dell'evoluzione erano rinvenibili ovunque ed a buon mercato, globalizzazione, nuove patologie e difesa da esse. Questi sono solo alcuni degli aspetti che sembrano essere finiti sotto la lente d'ingrandimento di noi esseri umani, ma come verranno recepiti quest'anno dal panorama del Food?

    Wine at Wine ha analizzato le opinioni di un team di esperti di Whole Foods, costituito da top Manager e buyer ed ha schematizzato per voi le tendenze in modo da tentare di capirci qualcosa, impiegando giusto pochi istanti, e fare auto-analisi.

  • Dalla Borgogna al resto d'Italia, Pinot Nero il principe dei vitigni Dalla Borgogna al resto d'Italia, Pinot Nero il principe dei vitigni

    I vini rossi e gli spumanti metodo classico ottenuti da Pinot Nero , mi conquistano da sempre.

    Non mi sento di definirli come i miei vini "preferiti ", in quanto ci sono infiniti prodotti italiani ed esteri con una propria personalità che conferiscono sensazioni ed emozioni diverse. Tuttavia , dal canto mio, il Pinot Nero è uno dei vitigni tra i più straordinari e difficili da coltivare, ma se lavorato da aziende abili , consapevoli di interpretarlo al meglio , coltivandolo anche in un ambiente pedoclimatico idoneo , questo vitigno è capace di esprimersi con qualità senza pari.

    Caratteristiche del Pinot Nero

    Il Pinot Nero germoglia precocemente e le gelate possono essere fatali ,anche perché disponendo di una buccia sottile , l'uva e' anche più sensibile a piogge ed umidità , con la possibilità di andare dunque incontro al marciume. Predilige invece terreni calcarei, climi freschi privi di gelate con caldo non eccessivo ,per preservare aromi ed acidità,qualità del Pinot Nero .

    È importante avere un clima fresco appunto per favorire una giusta e lenta maturazione che gli consente di sviluppare un corredo aromatico inconfondibile e una buona spalla acida. L'esposizione deve essere ottimale tanto quanto la latitudine poiché un buon irraggiamento solare è indispensabile, come gli interventi in vigna mirati e scrupolosi che vanno ad agevolare una maturazione perfetta del frutto.

    Il grappolo una volta pronto per la raccolta , risulterà molto compatto quasi a ricordare una pigna ed è proprio da questo che deriverebbe il nome del vitigno.

  • Ramitello Di Majo Norante: il vino buono sta nella regione piccola Ramitello Di Majo Norante: il vino buono sta nella regione piccola

    Il Molise è una regione troppo spesso bistrattata, ignorata; la più giovane del Paese istituita dopo la scissione della regione “Abruzzi e Molise” nel 1963. Ha due soli capoluoghi di provincia, Campobasso ed Isernia, ed è la seconda più piccola regione d’Italia dopo la Valle d’Aosta.

    E’ equamente divisa tra collina e montagna, tra le quali ci si può trovare davanti a paesaggi selvaggi e mozzafiato. Enologicamente non ha ancora raccolto molta notorietà, anche se è situata in un posto strategico dove l’escursione termica ed il clima potrebbero dare grandi soddisfazioni!

  • Abbinamento vino con Spaghetti all'Amatriciana Abbinamento vino con Spaghetti all'Amatriciana

    Spaghetti all’Amatriciana tra mito e leggenda: la vera storia e la ricetta tradizionale

    Girando per Roma, ma non solo, tutte le trattorie propongono al cliente questo piatto che, nell’immaginario collettivo, rappresenta la cucina romana in Italia e nel mondo.
    Una preparazione che ho visto riproposta a New York come a Londra, ma pochi sanno che questo simbolo della gastronomia laziale non ha niente a che vedere con Roma ma è un piatto di chiara origine abruzzese.
    Amatrice, paesotto di circa 2700 anime, in provincia di Rieti (Lazio) a due passi dal lago di Campotosto e all’interno del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga fino al 1927 faceva parte della provincia dell’Aquila e dal 1265 al 1861, per circa 600 anni, parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e della provincia Abruzzo Ultra II, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo l’Aquila.
    Fu Benito Mussolini a voler istituire la nuova provincia di Rieti a cui furono annessi anche i comuni abruzzesi di Amatrice, Cittaducale e Antrodoco.
    L’Amatriciana era il piatto tipico dei pastori abruzzesi e in origine era senza pomodoro.
    I prodotti indispensabili per la ricetta, il Guanciale* ed il Pecorino di Amatrice*, percorrevano i tratturi della transumanza insieme ai pastori verso i pascoli invernali della Puglia ma anche della campagna romana.
    L’amatriciana senza pomodoro ( fino al 1700 ) prendeva il nome di “Gricia” forse per la presenza dell’abbondante pepe che ricopriva il guanciale tale da rendere grigia la preparazione. Solo nel novecento alcuni cuochi originari di Amatrice aprirono locande e trattorie a Roma riproponendo la loro cucina del territorio tra i quali i spaghetti all’amatriciana facendo conoscere al mondo intero un piatto semplice con pochi ingredienti, ma che non ammette errori sia nella preparazione che nell’uso dei prodotti tipici locali.
    Vi ripropongo la ricetta originale, esposta al centro di Amatrice davanti ai giardini pubblici.

1 commento

  • Link al commento josuè Sabato, 02 Novembre 2013 11:52 inviato da josuè

    lo provai anche io un vino che vale la pena da accompagnare ai più classici piatti tipici italiani :D

    Rapporto

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

PIù Aglianico

Aglianico del Vulture, Carbone in un bicchiere

Aglianico del vulture il vino Abbiamo incontrato i fratelli Carbone presso il loro stand per un saluto e per degustare le nuove annate dei loro vini. Ma chi sono Sara e Luca Carbone? Da un decennio hanno rilanciato il vigneto di famiglia, che si trova nella zona di Melfi, nel bel mezzo del Vulture. Tra i terreni vulcanici delle Contrade Piani dell’Incoronata, Montelapis e Braide si distendono i 10 ettari di vigne di età d’impianto variabile e già produttivi. Le…

Aglianico e territorio: il vitigno difficile

Parliamo oggi di uno dei vitigni rossi più importanti del sud Italia, l’Aglianico, un'uva che dà luogo a grandi vini e che è coltivata in molti territori differenti. Vini che, considerando le differenti peculiarità territoriali e le diverse interpretazioni aziendali, sono certamente tra i più importanti d'Italia anche se non sempre tra i più conosciuti.L’occasione che ci fornisce lo spunto di parlarne è stata durante un evento organizzato da Athenaeum, dove potrete trovare dettagli sulla degustazione di Aglianico a cui…

L’Aglianico e i suoi territori – La degustazione

Alcuni giorni fa ho partecipato all’evento organizzato da Athenaeum “L’Aglianico e i suoi territori”. La serata è stata condotta dal noto giornalista e blogger del vino Luciano Pignataro. Eravamo insomma in ottime mani, considerando che Luciano è uno dei massimi esperti del vino e dei territori del sud Italia. Abbiamo degustato sette vini fatti con uve Aglianico e provenienti da ben quattro differenti territori: il Vulture in Basilicata, l’Irpinia, il Cilento, e infine il Sannio (Taburno) in Campania. La parola ai…

Taurasi di Terredora: degustazione in cantina

Abbiamo già incontrato la cantina irpina Terredora e i suoi vini. Un anno fa siamo stati con Paolo Mastroberardino al Ristoro degli Angeli, trattoria romana, durante una cena-degustazione che abbinava ad alcuni piatti della cucina tipica, quattro dei vini terredora. Quest’anno sono stato invitato da Paolo all’evento “pomeriggi in cantina”, seminario di approfondimento sul territorio e sulla realtà aziendale con una degustazione di una selezione di vini Terredora non più in commercio.L’appuntamento è per le 16 presso la cantina a…

Campania di Terredora: ad ogni cibo il suo vino

Bellissima serata con i vini Terredora al Ristoro degli Angeli, osteria tradizionale romana della Garbatella. Il programma prevede un menù degustazione abbastanza impegnativo. 52 coperti in tutto, tutti prenotati con largo anticipo da una clientela selezionata. Vediamo come i vini dell’azienda condotta da Paolo Mastroberardino si sposano con le pietanze. Ecco il menù: Aperitivo Pane croccante con burro di montagna e alici Antipasto Frittata senza uova di patate e verza e gnocchi di semolino Primi Mezzi paccheri alla gricia del…

Ramitello Di Majo Norante: il vino buono sta nella regione piccola

Il Molise è una regione troppo spesso bistrattata, ignorata; la più giovane del Paese istituita dopo la scissione della regione “Abruzzi e Molise” nel 1963. Ha due soli capoluoghi di provincia, Campobasso ed Isernia, ed è la seconda più piccola regione d’Italia dopo la Valle d’Aosta. E’ equamente divisa tra collina e montagna, tra le quali ci si può trovare davanti a paesaggi selvaggi e mozzafiato. Enologicamente non ha ancora raccolto molta notorietà, anche se è situata in un posto…

Tre Pietre il suggestivo Aglianico Normanno

Corte Normanna, società agricola a conduzione familiare, coltiva una superficie totale di venti ettari, diciotto dei quali piantati a vigneto ed i rimanenti ad uliveto. L’azienda ha sede a Guardia Sanfromondi, in provincia di Benevento, e produce sette tipologie di vino prestando particolare attenzione ai vitigni autoctoni della zona; Aglianico e Falanghina sono le pietre miliari di Corte Normanna; Longobardi, Sanniti o Romani, la nascita del centro abitato non è ancora ben chiarita.Dopo i longobardi arrivarono nella zona i Normanni…

Le Ghiandaie, l’Aglianico che vola lontano

Di Alfonso Rotolo abbiamo già parlato con un prodotto particolare Vola Lontano vino spumante, probabilmente unico nel suo genere; ora invece sto per descrivervi un vino tipico campano: l’Aglianico.Come Vola Lontano anche questo prodotto ha a che fare col volo!Prima di scendere nei particolari del nettare in sé però mi piace raccontare di come è stato scelto e del perché, visto che ritengo l’acquisto di alcune cose, soprattutto il vino, dei momenti emozionali al pari del momento in cui l’oggetto…

Cantari le Janare: il vino stregato

Cari amici di WineatWine oggi vi voglio parlare di un vino che mi è stato regalato da un amico campano e ovviamente per “campanilismo”(!!!) è un prodotto della sua regione; obiettivamente devo ammettere che si tratta davvero un buon vino. Partiamo dalle origini del nome che, mi è stato spiegato da Francesco: la Janara, nella credenza popolare beneventana è una strega; il nome deriva probabilmente da Dianara, una sacerdotessa o dal latino “ianua” ovvero porta. 

Crypta Castagnara: la qualità alla portata di tutti

Quante volte vi capita di essere incuriositi da un vino a causa dell’etichetta o del nome della cantina? Succede a tutti, anche a me. Stavolta mi sono chiesto il perché la famiglia Spiniello abbia deciso di chiamare Crypta Castagnara la propria cantina!  La risposta è semplice, la loro sede è a Grottolella, nella provincia di Avellino, un paese di circa 1000 anime nel bel mezzo dell’Irpinia. Cosa c’entra? Il comune anticamente era chiamato nel XII secolo Crypta Castagnaria (Grotta Castagnara)…
  • © 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

    Please publish modules in offcanvas position.