Lunedì, 05 Maggio 2014 12:33

Valter Bosticardo: il salvatore della Gamba di Pernice

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Voto)

Abbiamo già parlato di quella perla a bacca rossa che oramai rappresenta una rarità: il Gamba di Pernice.

Il vitigno sopravvissuto alla fillossera ed altre peripezie è arrivato stremato e sfiancato ai nostri tempi e si sta cercando di salvarlo anche se occorrerebbe uno sforzo in più per valorizzarne il nettare.

Di colore colore rosso rubino non molto intenso con un caratteristico profumo speziato, morbido al palato, di medio corpo e dal finale tendenzialmente amarognolo; viene commercializzato in purezza come Vino da Tavola e talvolta imbottigliato in versioni poco adatte all’invecchiamento.

Di diversa tendenza il Gamba vinificato da Valter Bosticardo, estroso (da alcuni definito folle!), proprietario della Tenuta dei Fiori, che ha intuito che il Gamba può esprimere tanto se predisposto bene a maturare ed invecchiare!

Tenuta dei Fiori è sita a Calosso nella storica regione Rodotiglia in una dolce vallata piuttosto isolata, dove vengono coltivati a Gambarossa, Barbera, moscato, chardonnay  e cabernet sauvignon su terreni bianchi di natura prevalentemente tufaceo- calcarea.

Ebbene se oggi possiamo degustare il Gamba ciò lo si deve a questo signore che all'inizio degli anni ottanta ha recuperato in diverse zone di Calosso viti di Gamba di Pernice per poi reinpiantarle, vinificarne le uve  per capire se era possibile ricavarne un vino quanto meno bevibile.  

Beh a distanza di trent'anni ....direi che l'esperimento è riuscito!.

Valter mi assicura che in vigna vengono limitati il più possibile i trattamenti e per quanto concerne la macerazione: lascia il mosto a contatto sulle bucce per una decina di giorni in vasche di acciaio, dove subisce diversi rimontaggi quotidiani alla temperatura di 28-30 gradi.

L'affinamento avviene solo in vasche d'acciaio per due anni e successivamente per almeno un anno e mezzo in bottiglia.

Scelte da rispettare che a suo dire danno al vino il gusto opportuno.

A proposito di gusto, ora non mi resta che degustare i vini che Valter mi ha preparato ovvero uno scontro tra passato e presente.

Gambarossa Vino da Tavola rosso 2007

Questa e' l'annata attualmente in commercio, di un bel rosso rubino ma con leggera intensità e riflessi granata.
Vino dai profumi spiccati che non esito a definire molto schietto in quanto è un vino molto pulito indice di franchezza , ricco di componenti odorose dove spezie dolci risaltano maggiormente ma frutti rossi maturi, viola e pepe sono molto evidenti.
Vino dalla buona struttura generale, con buona alcolicità, con una piacevole avvolgenza e un'acidità ben bilanciata. Vino non molto tannico ma nel complesso equilibrato.
Tra le sensazioni retro olfattive spicca l'intensità e una PAI sufficientemente persistente.
Vino che da bere adesso ma che si può lasciare ad affinare ancora per un paio d'anni.
Come abbinamento consiglio robiole di roccaverano fresche e di media stagionatura, salumi e in generale ottimo con gli antipasti regionali.
Nota personale non mi dispiace, in quanto sperimentato, l'abbinamento con un bel risotto al tartufo (e con i piatti al tartufo in generale). Lo azzarderei anche con la Finanziera.

Gambarossa Vino da Tavola 1990

Una chicca!! Di colore rosso rubino più intenso del precedente e con riflessi aranciati.
Al naso non è esente da anomalie olfattive in quanto molto alto di volatile con sentori di acetone, però immediati saltano fuori sentori di cuoio, confettura di frutti rossi,  di sottobosco terrosi.
In bocca l'acidità risulta incredibilmente ben bilanciata e il vino risulta equilibrato.
Vino che ha scavalcato la collina ma di grande interesse anche didattico.
Abbinamento con formaggi.
Ideale come vino da meditazione

Alla prossima.

Letto 6823 volte
Mirko Sciutto

Qualifica di Guida Enologica presso Regione Veneto nel 2002 poi  sommelier FISAR e dal 2014 WSET 3 Level.

Potrebbe interessarti anche:

  • Gamba di Pernice, un vitigno in via di estinzione Gamba di Pernice, un vitigno in via di estinzione

    Nella provincia di Asti tra il Monferrato e le Langhe adagiato in mezzo a colline ricoperte di vigneti si trova il comune di Calosso e proprio in quest'area del basso Piemonte dove la barbera e il moscato fanno la parte del leone viene coltivata un'uva autoctona chiamata Gamba di Pernice.

    Raro e sconosciuto, sopravvissuto alla fillossera e per molti anni a rischio di estinzione il Gamba di Pernice, e' un vitigno a bacca rossa allevato a piede franco che prende il nome da una peculiarità di questa varietà ossia dall'arrossamento del raspo prima dell'invaiatura  che assume un colore simile alle zampe delle pernici.

  • Un rosso da tavola (ma non solo) Un rosso da tavola (ma non solo)

    Tutti noi in qualche modo attratti dal vino, dai vini, vorremmo andare nei luoghi dove vengono alla luce. Parlare con le persone che li fanno nascere, camminare nelle vigne dove maturano i grappoli, vedere le cantine dove i mosti fermentano e i locali dove i vini si affinano. Insomma conoscere i terroir che regalano unicità ai vini che ci piacciono. Non sempre è possibile, per svariati motivi.
    Credo però che i vignaioli che rispettano la vigna, la vite, l'uva ed il territorio nel praticare la loro idea ed il loro sentimento di vino riescono a trasferire tutto questo nella bottoglia ed a renderne noi partecipi attraverso io suo liquido contenuto.

     

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

PIù Aglianico

Aglianico del Vulture, Carbone in un bicchiere

Aglianico del vulture il vino Abbiamo incontrato i fratelli Carbone presso il loro stand per un saluto e per degustare le nuove annate dei loro vini. Ma chi sono Sara e Luca Carbone? Da un decennio hanno rilanciato il vigneto di famiglia, che si trova nella zona di Melfi, nel bel mezzo del Vulture. Tra i terreni vulcanici delle Contrade Piani dell’Incoronata, Montelapis e Braide si distendono i 10 ettari di vigne di età d’impianto variabile e già produttivi. Le…

Aglianico e territorio: il vitigno difficile

Parliamo oggi di uno dei vitigni rossi più importanti del sud Italia, l’Aglianico, un'uva che dà luogo a grandi vini e che è coltivata in molti territori differenti. Vini che, considerando le differenti peculiarità territoriali e le diverse interpretazioni aziendali, sono certamente tra i più importanti d'Italia anche se non sempre tra i più conosciuti.L’occasione che ci fornisce lo spunto di parlarne è stata durante un evento organizzato da Athenaeum, dove potrete trovare dettagli sulla degustazione di Aglianico a cui…

L’Aglianico e i suoi territori – La degustazione

Alcuni giorni fa ho partecipato all’evento organizzato da Athenaeum “L’Aglianico e i suoi territori”. La serata è stata condotta dal noto giornalista e blogger del vino Luciano Pignataro. Eravamo insomma in ottime mani, considerando che Luciano è uno dei massimi esperti del vino e dei territori del sud Italia. Abbiamo degustato sette vini fatti con uve Aglianico e provenienti da ben quattro differenti territori: il Vulture in Basilicata, l’Irpinia, il Cilento, e infine il Sannio (Taburno) in Campania. La parola ai…

Taurasi di Terredora: degustazione in cantina

Abbiamo già incontrato la cantina irpina Terredora e i suoi vini. Un anno fa siamo stati con Paolo Mastroberardino al Ristoro degli Angeli, trattoria romana, durante una cena-degustazione che abbinava ad alcuni piatti della cucina tipica, quattro dei vini terredora. Quest’anno sono stato invitato da Paolo all’evento “pomeriggi in cantina”, seminario di approfondimento sul territorio e sulla realtà aziendale con una degustazione di una selezione di vini Terredora non più in commercio.L’appuntamento è per le 16 presso la cantina a…

Campania di Terredora: ad ogni cibo il suo vino

Bellissima serata con i vini Terredora al Ristoro degli Angeli, osteria tradizionale romana della Garbatella. Il programma prevede un menù degustazione abbastanza impegnativo. 52 coperti in tutto, tutti prenotati con largo anticipo da una clientela selezionata. Vediamo come i vini dell’azienda condotta da Paolo Mastroberardino si sposano con le pietanze. Ecco il menù: Aperitivo Pane croccante con burro di montagna e alici Antipasto Frittata senza uova di patate e verza e gnocchi di semolino Primi Mezzi paccheri alla gricia del…

Ramitello Di Majo Norante: il vino buono sta nella regione piccola

Il Molise è una regione troppo spesso bistrattata, ignorata; la più giovane del Paese istituita dopo la scissione della regione “Abruzzi e Molise” nel 1963. Ha due soli capoluoghi di provincia, Campobasso ed Isernia, ed è la seconda più piccola regione d’Italia dopo la Valle d’Aosta. E’ equamente divisa tra collina e montagna, tra le quali ci si può trovare davanti a paesaggi selvaggi e mozzafiato. Enologicamente non ha ancora raccolto molta notorietà, anche se è situata in un posto…

Tre Pietre il suggestivo Aglianico Normanno

Corte Normanna, società agricola a conduzione familiare, coltiva una superficie totale di venti ettari, diciotto dei quali piantati a vigneto ed i rimanenti ad uliveto. L’azienda ha sede a Guardia Sanfromondi, in provincia di Benevento, e produce sette tipologie di vino prestando particolare attenzione ai vitigni autoctoni della zona; Aglianico e Falanghina sono le pietre miliari di Corte Normanna; Longobardi, Sanniti o Romani, la nascita del centro abitato non è ancora ben chiarita.Dopo i longobardi arrivarono nella zona i Normanni…

Le Ghiandaie, l’Aglianico che vola lontano

Di Alfonso Rotolo abbiamo già parlato con un prodotto particolare Vola Lontano vino spumante, probabilmente unico nel suo genere; ora invece sto per descrivervi un vino tipico campano: l’Aglianico.Come Vola Lontano anche questo prodotto ha a che fare col volo!Prima di scendere nei particolari del nettare in sé però mi piace raccontare di come è stato scelto e del perché, visto che ritengo l’acquisto di alcune cose, soprattutto il vino, dei momenti emozionali al pari del momento in cui l’oggetto…

Cantari le Janare: il vino stregato

Cari amici di WineatWine oggi vi voglio parlare di un vino che mi è stato regalato da un amico campano e ovviamente per “campanilismo”(!!!) è un prodotto della sua regione; obiettivamente devo ammettere che si tratta davvero un buon vino. Partiamo dalle origini del nome che, mi è stato spiegato da Francesco: la Janara, nella credenza popolare beneventana è una strega; il nome deriva probabilmente da Dianara, una sacerdotessa o dal latino “ianua” ovvero porta. 

Crypta Castagnara: la qualità alla portata di tutti

Quante volte vi capita di essere incuriositi da un vino a causa dell’etichetta o del nome della cantina? Succede a tutti, anche a me. Stavolta mi sono chiesto il perché la famiglia Spiniello abbia deciso di chiamare Crypta Castagnara la propria cantina!  La risposta è semplice, la loro sede è a Grottolella, nella provincia di Avellino, un paese di circa 1000 anime nel bel mezzo dell’Irpinia. Cosa c’entra? Il comune anticamente era chiamato nel XII secolo Crypta Castagnaria (Grotta Castagnara)…
  • © 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

    Please publish modules in offcanvas position.