Venerdì, 04 Settembre 2015 14:12

Gewurztraminer Kastelaz 2014 di Elena Walch, eleganza e complessità

Scritto da
Vota questo articolo
(62 Voti)

Alto Adige, terra di confine e di vigneti. Terra che si contraddistingue da molto tempo per un comparto vitivinicolo caratterizzato da un sistema associativo molto evoluto. Qui le cantine sociali riescono a coniugare le esigenze spesso contrapposte dell’elevatissima qualità dei vini prodotti e del reddito garantito ai soci conferitori.

In questo contesto emergono alcune cantine private, molte a conduzione familiare. Una di queste è Elena Walch, nome della titolare dell’omonima azienda ormai nota in Italia e all’estero, azienda che con 55 ettari di vigneto coltivato in regime di elevata sostenibilità, oltre a una cantina tecnologicamente avanzata ed ecocompatibile, ha certamente contribuito alla rivoluzione qualitativa dell’Alto Adige.

I vini di Elena Walch devono rispettare un basilare principio: essere cioè l’espressione del proprio terroir, quindi del territorio in cui è prodotto, nonché del clima caratterizzato dalle grandi escursioni termiche e delle attività necessarie alla sua produzione. Ogni vigneto deve essere condotto rispettando le proprie peculiarità in modo tale che possa essere lasciato in eredità alle prossime generazioni. Arricchimento del suolo con sostanze organiche e residui del legni di potatura, rinuncia all’uso di erbicidi, estensione delle pratiche della coltivazione biologica, defogliamento e antagonismo biologico per il contrasto dei parassiti: sono soltanto alcuni dei principi adottati in azienda nella conduzione della vigna in un’ottica di rispetto e di tutela dell’ambiente.

E da uno tra i più celebri di questi vigneti, proviene il Gewurztraminer che abbiamo degustato oggi, ossia dalla ripida collina di Kastelaz situata nel comune di Tramin (Termeno).

Kastelaz è uno straordinario vigneto, situato in una collina posta al di sopra di Tramin. Il vigneto beneficia di una totale esposizione a sud, orientamento assolutamente fortunato. Le vigne sono terrazzate e posizionate tra i 340 e i 380 metri s.l.m., e date le significative pendenze possiamo parlare di “viticultura eroica”. La composizione del suolo si caratterizza principalmente per la presenza di ciottoli calcarei, sedimentati nei secoli, e ricoperti nel tempo da strati di roccia quali granito e porfido. Oltre che Gewürztraminer, nella collina di Kastelaz sono prodotti anche Merlot e Pinot Bianco.

Il Gewurztraminer di Kastelaz è coltivato in strettissimi filari con impianto a Guyot, tanto che si contano ben 7.500 ceppi per ettaro. Le rese per ettaro molto basse, associate al connubio tra suolo calcareo-argilloso, alle condizioni climatiche caratterizzate dalle fortissime escursioni termiche e al microclima, proprie di questo terroir, sono tutti requisiti necessari che danno vita a un vino raffinato, che si connota per l’eleganza e spiccata complessità degli aromi.

Le uve vengono selezionate rigorosamente direttamente in vigna. L’uva macera sulle proprie bucce per circa sei ore e successivamente avviene la pressatura soffice. La decantazione è statica e avviene a temperatura controllata. Così come è controllata la temperatura della fermentazione alcolica in acciaio (a meno di 20°C) con lieviti selezionati. L’affinamento avviene sui propri lieviti (sur lie) fino alla primavera successiva.

Passiamo al vino.

Il Gewürztraminer Kastelaz si presenta cristallino con un colore giallo dorato intenso, di bellissima tonalità. Meraviglioso lo spettro olfattivo che si presenta ricco e pieno di sfaccettature: subito profumi floreali di rosa e geranio, anche di zagara, sentori primari e in prevalenza aromatici. Subentrano quindi i fruttati di pesca e pompelmo rosa, frutta secca e note finemente speziate di cannella. Chiude il complesso quadro olfattivo un preciso sentore di salvia.

In bocca il vino è caldo, dove i 14 gradi alcolici e la morbidezza ci sembrano ben bilanciati da una bella freschezza e da una struttura importante, mentre una notevole complessità aromatica ci accompagna nel lungo e persistente finale. Un vino davvero eccellente e particolarmente elegante che ci lascia a tratti senza parole.

L’abbiamo degustato a cena accostandolo con nostra soddisfazione ad alcune preparazioni della cucina mediterranea. Il Gewurztraminer Kastelaz ha così smussato le asperità delle melanzane con pomodorini e capperi e delle trofie al pesto pantesco.

Letto 3300 volte
Alessandro Genova

Sommelier professionista dal febbraio del 2005, sono soprattutto un appassionato a cui piace leggere e documentarsi a proposito dei territori, delle tecniche di degustazione e del meraviglioso mondo che ruota attorno al vino. E che ama ovviamente degustare.

Mi piace mantenere relazioni con produttori, enologi e appassionati come me e non disdegno l’approfondimento delle problematiche distributive e marketing della produzione e della commercializzazione del vino.

https://www.linkedin.com/in/alessandro-genova-99b69637

Potrebbe interessarti anche:

  • Pinot Bianco Quintessenz, vino emblema dell’Alto Adige Pinot Bianco Quintessenz, vino emblema dell’Alto Adige

    Ho di recente raccontato la degustazione di un vino che fa parte della tradizione dell’Alto Adige, con particolare riferimento alla zona del Lago di Caldaro. Parlo Kalterersee Classico Superiore Quintessenz – da uve Schiava in purezza – della Cantina di Caldaro, grande azienda cooperativa della zona del lago. Se tuttavia volessi suggerire un vino-emblema di questa meravigliosa regione vinicola, non avrei dubbi ad indicare il Pinot Bianco come quello maggiormente rappresentativo. Oggi vi parlerò dunque di una altro vino della Cantina di Caldaro, il Pinot Bianco Quintessenz.

    Il Pinot Bianco è una nobile e di antiche origini uva a bacca bianca, che deriva con buona probabilità da mutazioni genetiche del Pinot grigio che a sua volta sarebbe imparentato con il Pinot nero. In passato è stata spesso confusa con lo Chardonnay, con cui d'altra parte condivide numerose caratteristiche. Il Pinot bianco si presenta con piccoli grappoli raccolti, molto fitti e di forma cilindrica. Il risultato visivo finale è che il grappolo assomiglia più o meno ad una pigna e, verosimilmente, anche il nome pinot deriva da questo accostamento.

  • Schiava, il vino del lago Schiava, il vino del lago

    Abbiamo già parlato di Alto Adige intervistando Max Niedermayr, Presidente del Consorzio dei vini di questo splendido territorio. Abbiamo anche recensito gli altoatesini Gewurztraminer Kastelaz e il Sauvignon Castel Ringberg di Elena Walch. Abbiamo dunque imparato che in Alto Adige coesistono produttori indipendenti accanto a grandi Cantine Cooperative, da sempre realtà fondamentali per lo sviluppo della vitivinicultura del territorio.

    Ed oggi tratteremo proprio di una Cooperativa, la Cantina di Caldaro o Kellerei Kaltern – come sono soliti chiamare la Cantina gli abitanti del posto – oltre che di uno dei suoi vini-simbolo, prodotto con un vitigno autoctono come la Schiava. La Cantina di Caldaro è una cooperativa storica che rappresenta tutto il comune e i suoi viticultori. I vini dell’Azienda vengono prodotti nei pressi del Lago di Caldaro. Sono vini che vantano una lunga storia e vengono realizzati dalla Cantina sin dagli inizi del ventesimo secolo. Sin da quando, cioè, l’Alto Adige era parte integrante dell’Impero Austro-Ungarico. Oggi la Cantina è una Cooperativa vitivinicola che rappresenta 650 soci e ben 450 ettari di vigneti.

  • Muller Thurgau, scopriamo questo vitigno altoatesino Muller Thurgau, scopriamo questo vitigno altoatesino

    Il Muller Thurgau è un vino ottenuto dall'omonimo vitigno, che oggi trova ampia diffusione in Germania, in Austria, in Ungheria, in Svizzera e anche in Italia. In particolare, nel nostro Paese viene coltivato soprattutto in Trentino e in Alto Adige, nelle cui valli si produce probabilmente il miglior Muller Thurgau italiano. Prediligendo i terreni collinari, anche terrazzati, con un’altitudine compresa tra i 500 e i 900 metri s.l.m., proprio per questo ha trovato in questo territorio il suo habitat ideale.

    Il Muller Thurgau è una delle poche uve di cui si conosce esattamente il suo inventore e la sua data di nascita. Si sa, infatti, che questo vitigno ha avuto origine nel 1882, quando un ricercatore svizzero, Herman Muller, nato a Thurgau, creò l'incrocio tra il Riesling e il Sylvaner. Da una recente ricerca sul DNA, pare che in realtà il secondo vitigno fosse lo Chasselas.

    Al di là della sua storia, sicuramente interessante ma tutto sommato abbastanza recente, per noi il Muller Thurgau è uno dei vitigni più importanti dell’intero panorama enologico nazionale. Abbiamo pertanto degustato e raccontiamo il Muller Thurgau Aristos della altoatesina Cantina Valle Isarco.

  • Selezione dei vini bianchi più gettonati d'estate Selezione dei vini bianchi più gettonati d'estate

    Finalmente l'estate, una delle stagioni più attese in assoluto, si allungano le giornate così come il tempo libero e rilassarsi con un bel aperitivo lungomare diventa essenziale.

    Oltre che nel vestirsi, ci si "alleggerisce" anche nel mangiare , prediligendo pietanze a base di pesce (spesso crudo), crostacei, ortaggi e verdure, per via del caldo . Le alte temperature oltre che influenzare la scelta del cibo, condizionano anche la scelta del cosa bere e cosa abbinare a questi piatti estivi e colorati.
    I vini bianchi in questo periodo dell'anno la fanno da padrone, per la "leggerezza" con cui affrontano il palato anche se non si accompagnano a cibi.
    Giovani, freschi, aromatici o secchi, dal colore paglierino con riflessi verdolini, al dorato, sono vini di pronta beva legati al territorio di provenienza.

  • Vini dell’Alto Adige, la parola al Consorzio Vini dell’Alto Adige, la parola al Consorzio

    Alto Adige, terra di vini di elevata qualità ottenuti osservando rigorosi criteri di sostenibilità ambientale. Pur essendo una regione vinicola piccola per estensione territoriale, l'Alto Adige si caratterizza per l'eccellenza e la varietà della sua produzione. Ne abbiamo parlato a Vinitaly con Max Niedermayr, da un paio d’anni Presidente del Consorzio dei vini dell’Alto Adige, oltre che Presidente della Cantina di Colterenzio, una delle maggiori realtà cooperative della zona.

    Max Niedermayr, quante sono le cantine che aderiscono al consorzio?

    Attualmente partecipano al consorzio oltre 5.000 viticoltori riuniti in 154 cantine, per il 93% della produzione totale della regione. Restano fuori piccoli o piccolissimi vignaioli.

    Qual è la superficie vitata rappresentata dal consorzio? Quanto il vino prodotto?

    Il consorzio rappresenta una superficie di meno di 5.300 ettari, mentre la produzione di vino si aggira in media intorno ai 350.000 ettolitri annui.

    Parlava di 5.000 viticoltori riuniti in 154 cantine. Tra esse, vi sono anche le grandi cantine cooperative dell’Alto Adige come Colterenzio di cui è Presidente, la Cantina di Bolzano o San Michele Appiano. Com’è stato possibile trovare un accordo tra soci tanto differenti?

    Infatti circa il 70% del vino viene prodotto nelle cantine sociali della regione, un quarto circa della produzione annua è realizzata dagli aderenti all'associazione Le Tenute dell'Alto Adige, mentre il restante 5% da vignaioli indipendenti. Per bilanciare il peso delle cooperative, è stata decisa una rappresentanza nel direttivo delle varie componenti in modo non proporzionale: 5 membri sono espressione delle cooperative, 3 dell’associazione e ben due rappresentano i vignaioli indipendenti.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.