Lunedì, 20 Gennaio 2014 12:01

Scopriamo insieme i vini passiti

Scritto da
Vota questo articolo
(5 Voti)

Affascinanti e ruffiani con sentori che spaziano dal frutto maturo alla confettura, dalle spezie dolci alle note smaltate, i vini Passiti , catturano tutti i palati con la loro morbidezza.
Spesso vengono ottenuti da Vendemmia Tardiva, ovvero si lasciano sovrammaturare i grappoli direttamente in pianta, vendemmiando settimane dopo la consueta raccolta. Durante queste settimane, negli acini avviene una concentrazione maggiore del grado zuccherino, in particolare del glucosio e fruttosio, più dolce e più di qualità rispetto al primo. Alcuni vitigni specialmente gli aromatici, si prestano in maniera eccellente a questo tipo di appassimento come ad esempio moscati,malvasie,riesling e gewurztraminer.

In Alsazia infatti troviamo l’AOC Alsace Vendage Tardive dove troviamo come protagonisti appunto muscat, riesling, pinot gris e gewurztraminer. Spesso anche per la Vendage Tardive si sfrutta l’attacco della Botrytis Cinerea, la particolare muffa nobile che disidrata il grappolo rendendolo grigiastro e avvizzito ma concentrandone tutte le sostanze zuccherine. Un terroir molto variegato quello Alsaziano, dove si susseguono scisti, gesso, granito e calcare, il tutto accompagnato dall’azione del fiume Reno, complice di un clima con autunni molto soleggiati, che permettono appunto al grappolo in maturazione fenolica una concentrazione di sostanze maggiore. In questo panorama così favorevole, la Botrytis Cinerea ritorna all’attacco, nobilitando i grappoli del riesling, muscat, pinot gris e gewurztraminer. I vitigni così botritizzati vengono vendemmiati a più riprese settimane dopo la Vendage Tardive. In questo modo i vini ottenuti si possono avvalere della AOC Alsace Sélection de Grains Nobles.
Rimanendo sempre in territorio francese, quando si parla di passiti e di vini da meditazione non si può non citare l’AOC Sauternes. La fortuna di questi luoghi è data dall’azione mitigatrice delle acque del fiume Ciron, che crea foschie serali che si vanno ad alternare alla umidità mattutina e al clima caldo pomeridiano. Questa particolare muffa nobile va ad arricchire il grappolo di zucchero e glicerina responsabile della morbidezza e attenua tutte le altre componenti “dure”. Il Sauternes è generalmente composto dal 70% sémillon, 25%sauvignon blanc e per il restante mucadelle. Morbidezza della seta, si lascia trasportare da sentori di frutta surmatura con accenni di spezie. Sulla nascita di questo grande vino la leggenda narra che al momento della vendemmia il proprietario non fosse presente allo Chateau e nessuno poteva toccare i grappoli fino al suo ritorno. Ma una volta rientrato,i grappoli apparivano raggrinziti e grigiastri, tutto sembrò da buttare. Però al momento dell’assaggio questi piccoli acini sprigionarono una polpa senza pari. Si vinificò e il risultato fu di un vino tutt’altro che leggendario.
Nella regione dello Jura possiamo degustare i Vin De Paille, chiamati così poichè i grappoli venivano fatti appassire su letti di paglia ma oggi possiamo avvalerci dei graticci di legno. I vitigni impiegati sono lo chardonnay per le sue note olfattive, il savagnin per il corpo e l’eleganza viene ottenuta con il poulsard. La fermentazione avviene lentamente nelle piccoli botti dette Feuillette per un minimo di trentasei mesi. Dal color ambra, al naso troviamo confetture e frutta candita che si intrecciano in sentori di spezie dolci, in uno sfondo di sapidità che troviamo poi all’assaggio. Savignin in purezza per la realizzazione dei Vin Jaune, si tratta di vendemmia tardiva che affina per 6 anni in piccole botti di legno. Durante il corso degli anni si sviluppa superficialmente una pellicola formata dai lieviti che permette al vino sottostante  di andare incontro ad una lenta evoluzione sous voile. Dopodichè si assemblano i vari vini per ottenere un vino dorato dai sentori tostati di grande struttura e mineralità.
Esiste un altra tecnica per ottenere un ottimo vino passito, ovvero l’Appassimento in pianta. In alcune zone italiche meridionali dove il clima è favorevole a questa particolare tecnica, assistiamo ad una grande concentrazione di sostanze negli acini poichè è maggiore l’evaporazione dell’acqua. Si può ricorrere anche ad un appassimento forzato, aiutandosi con una ventilazione artificiale che soffia aria intorno ai 30°C e si aggira a tassi di umidità di 55-60% circa. Ma in una isola come Pantelleria dove spirano i venti africani, tutto questo avviene tranquillamente al sole su graticci con grappoli adagiati in cassette aperte. Il Moscato di Alessandria noto come Zibibbo, venne introdotto dagli arabi per la produzione di uva passa e qui in questo territorio vulcanico trova la sua terra di elezione. Viene allevato ad alberello basso in buche di 20 cm di profondità per preservare le piccole viti dai forti venti. Nel bicchiere ritroviamo tutti i sentori che ci rimandano all’isola dove cresce questo vitigno unico, uva passa, frutta sciroppata che vira verso la confettura. La bocca piacevolmente cullata da una sapidità equilibrata si lascia trasportare da una lunga persistenza finale.
Altro grande vanto è la Malvasia delle Lipari gioiello delle isole Eolie che si ottiene anche in questo caso da uve lasciate essiccare sulla pianta o su graticci. Il tradizionale colore giallo ambrato, ci rivela un bouquet di notevole ampiezza , miele, erbe aromatiche e sentori quasi balsamici. In bocca è giustamente morbido, persistente.
Vini indiscutibilmente amati e ottenuti da vitigni che sono stati fortunatamente riscoperti, come è accaduto per il Passito di Noto riscattato giustamente da Planeta e il Moscato Siracusa rivalutato da Nino Pupillo. Due vini ottenuti dal Moscato Bianco che si esprimono in maniere differenti. Platena ritrova nel Passito di Noto l’essenza di un vitigno antico capace di regalare un vino dai sentori vivaci di frutta esotica e candita sia all’esame olfattivo che gustativo, con un finale lungo e piacevole. L’altro Moscato ottenuto ovviamente dalla surmaturazione in pianta , risulta un passito di grande personalità e mineralità salina. Ambrato , ci rivela al naso frutta candita e confettura di albicocche con aggiunta di spezie. L’equilibrio e la morbidezza di questo vino fanno spazio ad una persistenza lunghissima.


Non è giusto secondo me paragonare il passito Italiano più in generale il vino Italiano con quello Francese, poichè si tratta di terroir, climi e filosofie diverse. Sono i nostri sensi che ci devono guidare alla scoperta di questi meravigliosi vini che possono piacere o non piacere, o preferire quello Italiano a quello Francese e viceversa...ma un buon degustatore deve analizzare anche il vino in maniera oggettiva riconoscendo meriti qualora ci fossero o demeriti senza farsi condizionare troppo dal gusto del proprio palato. Confrontare i diversi vini perchè no? Potrebbe diventare un esercizio didattico alla scoperta delle varie peculiarità di ogni vitigno.

Letto 8907 volte
Eleonora Baldassini

Eleonora 23 anni,Sommelier Master Class AIS delegazione di Roma. Sommelier ed organizzatrice di eventi e degustazioni nelle location più prestigiose di Roma.

https://plus.google.com/105059253897811262134

Potrebbe interessarti anche:

  • Scopriamo gli Under Sea Wines: un’immersione tra i vini sommersi Scopriamo gli Under Sea Wines: un’immersione tra i vini sommersi

    Lo “spunto” di conservare il vino sott’acqua è probabilmente stato dato dal ritrovamento di un relitto a largo del mar Baltico; il prodotto, dopo 170 lunghi anni, risultava ancora bevibile ed aveva conservato molte delle caratteristiche che aveva in origine.

    Tra gli Champagne ritrovati c’era anche una produzione di Veuve Clicquot Ponsardin, che decise di “affondare” nuovamente i suoi vini spumanti, stavolta di proposito, per crearne un prodotto esclusivo, invecchiato in modo anomalo (ed ovviamente venderlo ad un prezzo maggiorato). Il progetto si chiamava “A cellar in the sea”, una cantina nel mare, predisposta proprio dove fu rinvenuto il relitto e nella quale furono conservate bottiglie classiche e magnum di Vintage Rosè millesimato 2004 e Demi Sec.

  • Nocturne di Robinot naturale come il Pineau D'aunis Nocturne di Robinot naturale come il Pineau D'aunis

    La Valle della Loira, bellissima perla del territorio Francese, offre un patrimonio culturale tra i più ricchi e i più invidiati al mondo!
    Imponenti castelli immersi in splendidi scenari verdeggianti mozzafiato vengono resi ancora più suggestivi grazie ai favolosi interventi architettonici.
    La Valle della Loira giustamente soprannominata "il Giardino di Francia ", è anche sinonimo di vino di qualità ed è, tra le regioni vitivinicole, una delle più estese del Paese. Apprezzata soprattutto per i suoi famosi vini bianchi, i prodotti di questa terra vengono resi unici dal Terroir, ricco anche di sedimenti fossili, e dall'influenza mitigatrice che l'Atlantico ha sul clima. In prossimità della costa le temperature risultano più miti, ma spostandoci verso l'interno il clima diventa continentale.
    I vigneti attorno a Tours, Anjou e Saumur che incorniciano il fiume Loire, godono di un suolo variegato composto da scisti rosse ad Anjou, gesso e calcare a Saumur e nella Touraine.
    Tra queste colline scopriamo un tesoro enologico recentemente rivalutato, in grado di produrre superbi rossi ed eleganti rosati: si tratta del Pineau d'Aunis, chiamato anche Chenin Noir dai coltivatori del luogo.
    Il vitigno sembrerebbe non aver nessun collegamento genetico con la famiglia dei Pinot, anche se la forma conica del grappolo risulta molto simile. Questi stupendi grappoli conici e compatti ricordano quasi la forma della Pigna, ed è proprio da questo che deriva il nome Pineau o Pinot.
    Chiarita l'origine dalla prima parte del nome, la seconda parte deriva invece da un monastero che sorgeva vicino Saumur. Il monastero Prieur D'Aunis esiste ancora, ed è ancora viva la sua tradizione vitivinicola come la passione di produrre vino.
    L'incredibile adattabilità del vitigno nella Valle della Loira farebbe pensare che questa preziosa vite sia originaria proprio di questa particolare area francese; Forse si o forse approdò nella Vandea insieme ai mercanti del sale che circumnavigavano la zona atlantica.
    I vini rossi che se ne ricavavano già nei secoli passati, erano apprezzati soprattutto tra le classi sociali più elevate.
    Il successo di questa vite però perse un po' di luce verso il 1950 quando si puntò su vitigni maggiormente graditi al mercato internazionale e molti etteri di Pineau d'Aunis lasciarono spazio alla coltivazione del Cabernet Franc.

  • Un vino bianco dolce in abbinamento al classico Tiramisù Un vino bianco dolce in abbinamento al classico Tiramisù

    Cari amici di Wine At Wine, l'abbinamento di oggi non l'ho pensato, mi è capitato per caso, in quanto una sera sono uscito a cena e al momento del dolce mi aveva incuriosito la presentazione di un tiramisù, un classico della pasticceria veneta, nazionale e ormai si può dire mondiale in quanto conosciuto imitato e modificato in tutte le salse e in tutto il mondo.
    Ebbene questo tiramisù definito " espresso " perché preparato al tavolo del cliente in meno di un minuto mi ha colpito per la sua semplicità ma allo stesso tempo per la sua presentazione.
    Arriva al tavolo il cameriere con un vassoio, contenente due ciottoline, una contenente un caffè lungo ed una contenente della crema al mascarpone, vicino a queste, un piattino con due savoiardi fatti in casa ed una doppia coppetta da cocktail con accanto il diffusore per il cacao.

    Allora ha inserito con un cucchiaio della crema di mascarpone nella coppetta da cocktail poi ha preso un savoiardo imbevendolo nel caffè inserendolo a sua volta sopra la crema nella coppa, adagiato altra crema sopra il savoiardo, rimesso altra crema, imbevuto un altro savoiardo nel caffè e ricoprendolo dopo averlo messo nella coppa con altra crema e polvere di cacao, semplicissimo da fare ma decisamente scenografico da vedere servito al tavolo.

    A questo punto penso cosa potrei bere per accompagnare questa creazione esteticamente bellissima?

  • Sauternes, l'archetipo del Vino Sauternes, l'archetipo del Vino

    Il Sauternes un vero e proprio miracolo della natura, che si compie a cinquanta chilometri a sud della francese Bordeaux.

    In questo panorama suggestivo scorre il fiume Ciron, piccolo affluente della Garonna,  che senza dubbio svolge un ruolo fondamentale per questo prezioso passito. La temperatura delle acque infatti funge da mitigatore climatico sviluppando foschie serali che si alternano alla umidità mattutina e al clima caldo pomeridiano.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2011 Wine at Wine . All Rights Reserved.

Please publish modules in offcanvas position.